Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Cuzco (255.000 ab.), e Arequipa (620.000), importante crocevia commerciale e di comunicazione. Di rilievo anche la città 'pioniera' di pur rimanendo sotto la sovranità del P., diventò proprietà intrasferibile dell'Ecuador; fu inoltre stabilito che ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] incremento dei salari reali e alla diffusione della proprietà immobiliare, sia dall'espansione della domanda estera Redevelopment Plans del tessuto edilizio intorno all'importante arteria commerciale Orchard Road; con il progetto di espansione per l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , provenendo da Venezia, si apre in prossimità del porto commerciale e industriale il porto dei petrolî, intorno al quale sono di G.B. Tiepolo, Gio. Crosato e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert Browning, che vi ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] (insolvenza della Russia, danni a proprietà) una parte considerevole dei proprî investimenti all'estero, i cui interessi eran serviti precisamente a pareggiare il passivo della bilancia commerciale (eccedenza nomiale delle importazioni dai paesi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la produzione (per es. di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste, nelle quali i privati sono associati allo stato; e da allora vi è la tendenza a raggruppare le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata per le fonti di energia negativo su accennato: l'organizzazione della proprietà terriera, legata a una economia tradizionale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] delle aziende oltre i 50 ha) restano ancor oggi in proprietà di non coltivatori. L'impresa rurale in queste grandi aziende è veicoli: cioè di automobili (860 mila, più 300 mila veicoli commerciali, nel 1958) di biciclette (3,5 milioni, di cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] russe, il petrolio romeno, si interruppero quasi interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza conclusi dalla I. con i indietro, come è avvenuto nell'agricoltura, dove la proprietà privata è stata ripristinata e potenziata, dopo le ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ristretto mercato coloniale si sono realizzate mediante accordi commerciali con i paesi del blocco orientale europeo. Il 'ottobre nazionalizzò e pose sotto autogestione le rimanenti proprietà di europei. La sua posizione andò comunque rafforzandosi ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome , risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in conformità alla legge. Moneta nazionale è la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...