Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] uno stimolo fisiologico per mantenere la densità e la solidità dell'osso (legge di Wolff).
Sono state condotte Le considerazioni relative al modello dell'acetabolo riguardano le proprietàdei materiali e la geometria della cavità. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] '. Non sempre essa risulta la più conveniente per lo studio deisolidi, ma comunque la sua importanza consiste nel fatto di poter dedurre, dal suo studio, tutte le proprietà fisiche del cristallo. Per esempio, dalla cella primitiva possono essere ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . 17).
Si considera il cubo di lato x = AB, si “completa” il solido nella forma di un cubo di lato u = AC, in modo che i tre la caratterizzazione degli insiemi a partire da una proprietàdei loro elementi, sostituendo la forma ingenua P = ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] banda potenziale e conseguentemente la velocità di trasmissione. Una proprietàdei segnali trasmessi da un'antenna è la direzionalità. In un'esplicita notifica di ricezione. Sono meccanismi solidi e flessibili: se qualche nodo o qualche collegamento ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] poteva una volta esistere, sia da molto tempo scomparsa.
2. Proprietàdei nuclei.
Attualmente, la fisica nucleare studia sia i modi in cui struttura nucleare, ma anche della struttura atomica deisolidi. I neutroni possono essere impiegati anche per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della coniazione. Il primo è rappresentato dall'insieme deisolidi aurei bizantini recuperati dal relitto della nave da zuppa assai apprezzata in Cina per le sue presunte proprietà afrodisiache. Il traffico, controllato dai mercanti cinesi residenti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] decenni del secolo le rilevazioni registrarono la distinzione nella proprietàdei telai. Nel 1778, ad esempio, i telai 000 ducati l'anno (220). Fu senza dubbio per questi solidi motivi che le controversie tra le due corporazioni interessate e con ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] interesse il fatto che si possano ottenere informazioni sulle proprietàdei substrati quando sono legati all'enzima. Alcuni di un settore della ricerca teso a correlare la struttura deisolidi con l'attività catalitica e ciò può essere conseguito ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] grande trasferimento di calore. Inoltre, la difformità delle proprietà elastiche dei due mezzi impedisce alle onde acustiche di passare dal solido all'elio e viceversa. Nel caso di contatti tra solidi si manifestano fenomeni analoghi a quelli appena ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di atomi o molecole legati elasticamente entro un cristallo; il che conduce a una comprensione profonda delle proprietà termodinamiche deisolidi a bassa temperatura (calori specifici anomali, principio di Nernst, ecc.). Ancor più importante è la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...