L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Desaguliers espone i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e dei fluidi con l'ausilio di macchine costruite si trattava cioè di una forza selettiva che dipendeva dalle proprietàdei due mezzi. In base a questo molti giunsero alla conclusione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ' (zeng cheng kaifangfa), che presenta proprietà di notevole rilievo. Nell'estrazione della radice trattati nell'opera con "parole perfette, spiegazioni delle figure e analisi deisolidi" (1B). La riscoperta dell'opera è dovuta a Ruan Yuan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , le logiche derivanti dal concetto dell’incompenetrabilità deisolidi condizionassero le intuizioni statiche, riducendo il problema una foglia, sulla piega del lembo, una proprietà che oggi definiremmo resistenza per forma.
Teorie strutturali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] riferiscono a classi di figure ben definite da una serie di proprietà. Inoltre non ci è noto alcun uso del concetto di diametro relativamente semplice; seguire i suoi ragionamenti per il caso deisolidi è invece un compito arduo. Ne era consapevole lo ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] separare complessi di immobili della povera gente dalle proprietàdei ricchi (16).
Nonostante queste obiezioni, i cambiamenti di rilievo (78). Paghe di scalpellini e muratori per 32 solidi al giorno sono comprovate per il 1402 e il 1425, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm. Quindi una nanostruttura a due dimensioni di strutture da utilizzare per misurare le proprietàdei nanotubi e per costruire dispositivi su ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] In questo caso una notevole importanza hanno la natura e le proprietàdei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che seconda classe fanno parte elettroliti a soluzione solida dove il numero dei difetti è aumentato per drogaggio. Esempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] la cicloide o la quadratrice, ricercandone le proprietà e le caratteristiche salienti, come potevano essere la A parole, il rapporto tra due solidi con profili diversi e la stessa sezione è uguale a quello deisolidi con gli stessi profili e con basi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] non avevano tanto a che fare con le proprietà strettamente architettoniche, bensì con la loro funzione di a completare riguardò per gran parte il processo di dissolvimento deisolidi muri e sostegni delle costruzioni romaniche. Jantzen (1928) andò ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di realizzo, il secondo è la separazione tra proprietàdei capitali e attività capitalistica che tanto le banche quanto , travolgendo anche quelli che in condizioni normali risultano essere solidi. Nelle parole di Bagehot, "durante i periodi selvaggi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...