DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] solo da pura curiosità e spirito di avventura, ma da solidi interessi di carattere geografico, astronomico e matematico. In tal senso del tempo. Vi si illustrano le proprietàdei pianeti, dei segni delle case, le ore dei vari pianeti e che cosa sia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] delle settioni coniche... (Bologna 1632 e 1650), sulle proprietà degli specchi parabolici, iperbolici ed ellittici, che erano stati cui, parlando della quadratura delle parabole e della cubatura deisolidi di rotazione da esse generati, il C. si ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] In questo caso rivestono una notevole importanza la natura e le proprietàdei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che invece, fanno parte elettroliti a soluzione solida, dove il numero dei difetti è aumentato per drogaggio. Esempi di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] è un’ulteriore proprietà che un buon modello dovrebbe possedere. Modelli che godano di queste proprietà saranno usati per e la struttura (modellata dalle equazioni della meccanica deisolidi), sia l’influenza a livello microscopico dello shear ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] a grandi scale e quindi non è possibile definire una densità media: una proprietà alquanto inusuale rispetto al comportamento dei sistemi tradizionali come solidi, liquidi e gas. Questo decadimento della densità condizionale è lo stesso (in media ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] una serie di contributi sulla questione dei calori specifici deisolidi evidenzia alcuni punti deboli del modello a magnetici molto più elevati. Da questo discendono le proprietàdei magneti superconduttori.
Le capacità esplicative della BCS, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] vita a particelle più complesse. Gli atomi di Newton sono dotati di proprietà meccaniche: forma, grandezza, solidità e inerzia. L’inclusione di quest’ultima proprietà tra le qualità primarie dei corpi comporta come conseguenza che tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] geometrici, ritenendo la geometria euclidea soltanto più «comoda» di quelle non-euclidee, perché più semplice e in accordo con le proprietà percepite deisolidi naturali. Gli studi condotti in nuovi settori di ricerca della fisica teorica (cinetica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm, una nanostruttura a due dimensioni di negli studi e nella comprensione delle proprietàdei semiconduttori, soltanto recentemente si è studiato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e controllare le proprietà associate agli stati di superficie per sviluppare i processi tecnologici usati nella fabbricazione dei transistor. Fu questa la causa del grande sviluppo della fisica delle superfici deisolidi a cominciare dagli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...