ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] rappresenta un'impresa considerevole.
Lo studio delle proprietàdei corpi in vicinanza dello zero assoluto presenta un p. 582 segg.), l'abbassamento del calore specifico deisolidi, la sopraconduttività, l'elevato paramagnetismo di certi sali, ...
Leggi Tutto
HENNEBIQUE, François
Giuseppe Albenga
Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] calcestruzzo, suggerita da considerazioni basate più sull'intuito che sull'analisi teorica del comportamento deisolidi composti di materiali aventi proprietà tanto diverse. I suoi brevetti vennero ritenuti non validi nel 1903 dai tribunali francesi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ormai dubbi - prende possesso dei beni di Matteo Gradonico, nella proprietàdei quali, data la morte pp. 39 ss. In particolare, si avverta che un grosso vale due solidi ovvero 24 denarii; v. anche Giulio Mandich, Delle prime valutazioni del ducato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] naturale che trattava i principî e le proprietàdei generi particolari dei corpi naturali. La filosofia naturale conteneva Platone alla famosa incapsulazione delle sfere celesti dentro i solidi regolari da parte di Kepler ‒ sia nei codici cabalistici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e il piombo esercitano un effetto cariogeno, mentre le proprietà cariostatiche del fluoro sono ben conosciute. Gli studi possono essere trasportati da una zecca all'altra, come nel caso deisolidi del V secolo, emessi dagli stessi conii a Roma e ad ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni deisolidi geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma tappeti – oggetti comunque preziosi – fossero già in sua proprietà: tanto più che il Maino vieta esplicitamente che essi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] preventivi dei costi, effettuava le misurazioni anche ai fini di determinare precisamente i confini di proprietà e definisce, è immerso in studi di matematica, di meccanica deisolidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] al 324. Ma dopo il 312 risiedette in una proprietà imperiale e fu molto attiva dal punto di vista 480b.
84 Cfr. anche RIC VII Sirmium 17.
85 È questo il caso deisolidi RIC VII Sirmium 26-27 con la legenda victoria crispi caes // vot/x oppure ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che ne derivano è, per esempio, che gli oggetti solidi possono essere suddivisi in elementi più piccoli e che tali per il calcolo delle strutture miste che, basandosi sulle proprietàdei singoli componenti, mette a fuoco i problemi che nascono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che […] aliquid indissolubile, vale a dire qualcosa di minuscolo e solido, al punto che niente di quanto sia concepibile in natura possa e il movimento devono essere impiegati per spiegare le proprietàdei corpi. Ritengo che lo stesso Descartes si sia ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...