La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ellissoidali e conici); la determinazione delle aree e dei volumi delle superfici e deisolidi curvi, ecc. È sufficiente leggere la lista delle (il metodo bifocale). Egli considera così le proprietà dell'ellisse come sezione piana di un cilindro, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] corporativa e che veniva a costituire un altro solido argine alla dinamica rivendicativa.
Concludono la manovra salariale Società costruzioni immobiliari, una S.p.A. di proprietàdei Romanengo, un'antica famiglia di imprenditori genovesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] poteva scorrere un regolo trasversale. Sfruttando le proprietàdei triangoli simili permetteva di determinare il diametro superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari, il calcolo dei rapporti fra volumi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] riguardano gli astri, i fenomeni atmosferici, le proprietàdei suoni e della luce, descrizioni geografiche ed etnografiche "movimento deisolidi" (528 d 11-e 1), è ovvio che essa presuppone la stereometria in quanto scienza deisolidi (si potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di tutto gli ingegneri, attenti a conoscere e studiare le proprietàdei corpi materiali con i quali lavorano. Nel XVIII sec. la meccanica razionale considerava soltanto corpi idealizzati: solidi rigidi, o, nel caso di corpi elastici, ridotti a linee ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] disossidante, oppure come il nichel, il cromo, il molibdeno, ecc., che hanno effetti ben noti sulle proprietà. I metodi più progrediti della fisica deisolidi hanno permesso solo in parte di valutare le eterogeneità, ma ciò che oggi si può fare per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] come detto, comparò al De resistentia di Marchetti, proposizioni sul moto deisolidi nei liquidi (pp. 331-339) e una sintesi delle leggi sezioni coniche d'Apollonio con aggiunte di nuove proprietà delle sezioni medesime (Firenze 1722), tratto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] analitico-infinitesimale applicato all’idrodinamica e alla meccanica deisolidi e dei fluidi.
In ambito navale i protagonisti di fra velaria e catenaria comune e illustra le principali proprietà geometriche e fisiche delle due curve); tutti questi ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] tipizzata, in quanto il nuovo è stato incorporato in una solida e ben identificata base territoriale, di cui sono preziosi indicatori ristorante di San Bernardino, in California, di proprietàdei fratelli Maurice e Richard McDonald. Kroc rimase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] si oserà più negare che dal movimento del sangue e deisolidi sia possibile dedurre le cause della vita e della morte, ci insegna che la forma, le virtù e le proprietàdei corpi dipendono dalla situazione, dalla figura e dalla connessione delle ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...