La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] all'Europa medievale i teoremi essenziali della geometria piana (comprese le proprietà del cerchio), mentre quella dei Libri XI-XIII divulgò i fondamenti della stereometria e le relazioni tra i solidi regolari. Di questi temi, e anche del metodo di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] può essere regolata mutando le proprietàdei gas reagenti oppure i parametri dei campi applicati (intensità, dall’interazione di un laser ad alta potenza con un materiale solido. Con questa tecnica è stata per esempio prodotta in laboratorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] valori discreti dell'energia, in accordo con la loro proprietà di assorbire ed emettere luce mediante quanti discreti: la un cristallo e spiegò così la diminuzione anomala dei calori specifici deisolidi alle basse temperature.
Il percorso verso l' ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] e altre importanti notizie su intuizioni del B. circa le proprietà spaziali del ghiaccio rispetto a quelle dell'acqua, contro le aver iniziato un trattato sul moto dei liquidi e già scritto uno sul moto deisolidi, nel quale aveva dimostrato "con ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] una minuziosa rassegna dei maggiori fenomeni della meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica, della fisica deisolidi, dei fluidi e del tipi di movimento da cui dipendono tutte le proprietàdei corpi, che esigono quei movimenti come condizioni. ...
Leggi Tutto
Casella
Luigi Peirone
. Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] riescono più salde dove l'aria che le circoscrive è più crassa. Saranno perciò saldissime, e dotate di tutte le proprietàdei corpi solidi nell'Inferno, posto nella sfera della massima crassizie; dotate di una saldezza minore, che cede alla pressione ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] ’ipotesi». Questi intenti si sarebbero poi calati in una materia vasta e articolata: le proprietà generali e particolari dei corpi, il moto deisolidi e dei fluidi, con particolare riguardo al ruolo dell’elasticità). La corrispondenza di Intieri con ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] soluzioni di cloruro di radio e nella taratura dei preparati solidi, liquidi e gassosi destinati all’Istituto fisioterapico del 1934 sulla radioattività indotta dai neutroni e sulle proprietàdei neutroni lenti. È noto il ruolo cruciale giocato dall ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] che sono determinate dall'alterazione deisolidi, mentre è probabilmente sua la teoria dei dies cretici.
Il De Renzi con il titolo Dynamidorum libri duo - dedito principalmenmte alle proprietà alimentari e mediche delle erbe, nonché il De catharticis, ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] 1716), statica e meccanica (1717), idrostatica e pneumatica (1719), proprietà dell’atmosfera (1720-21), influssi del Sole e della Luna geografia, cosmografia e geometria, ancora la meccanica deisolidi e dei fluidi.
Dai programmi emerge la figura di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...