CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] del microscopio, degli indici di rifrazione dei liquidi e deisolidi. A conclusione di queste ricerche egli italiano nella Conferenza internazionale di Berna per la protezione della proprietà intellettuale.
Morì a Roma il 26 ag. 1938.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] investigate figura lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche dei materiali mediante la misura della di un metallo (Perfezionamento del metodo per accertare l'omogeneità deisolidi mediante ultrasuoni, in La Ricerca scientifica, X [1939], ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] nel 1893 al termine del primo corso di "Modellazione deisolidi, estremità, busti dal gesso e studi di anatomia". moderna e contemporanea di Palazzo Forti, e un Cavallo di proprietà della CariVerona Banca riferibile anch'esso alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] il Centro di studi per l'elettrofisica del C.N.R., egli promosse lo sviluppo delle ricerche di fisica deisolidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò la maggior parte della sua opera ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] , mentre quelle minoritarie, dette soluti, possono essere liquide, solide o gassose), e anche s. solide (→ lega). (a) S. tra gas. I gas presentano tra loro miscibilità totale; le proprietàdei miscugli gassosi sono additive nel caso che i singoli ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] successiva estensione del problema il B. passa al caso deisolidi elastici tridimensionali, studiando prima il caso di una sfera , e a ritrovare con grande semplicità molte proprietàdei poli delle soluzioni (Sopra alcune formole fondamentali relative ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] un'altra dissertazione accademica, Sopra alcune nuove proprietà delle figure quadrilatere, venne a titolo di a partire dal 1754 -, trattano di planimetria, deisolidi e delle fratture dei vetri, discutendo le teorie del Robervalle, del De ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietàdei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] ◆ [GFS] P. di una roccia: proprietà che hanno certe rocce di lasciarsi attraversare dall' al rapporto tra i valori dei detti incrementi; con riferimento introdotta per valutare la p. di un materiale solido, in partic. una parete, nei riguardi di ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] veniva da Haller ristretto a designare una particolare proprietàdei muscoli isolati dal sistema nervoso, e veniva , non era sostenitore di un empirismo spicciolo, non basato su solidi fondamenti anatomo-fisiologici; ma "aveva in odio la mania della ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] . Partendo da un'occasionale ricerca sulle proprietàdei contatti termici uranio-alluminio, connessa con l'ingegneria del reattore, trovò lo spunto per formare entro il CISE un gruppo di fisica dello stadio solido e per fondare nel 1956 un suo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...