Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] di solidi in grammi che può ottenersi da 1 kg di acqua dopo aver seccato i solidi a ’apporto di acque continentali, la fusione dei ghiacci e le precipitazioni scende anche al fuori del fetch, l’onda ha le proprietà di un’onda sinusoidale che si smorza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del Sistema solare.
Proprietà osservative della r. cosmica primaria
La natura dei raggi cosmici primari cominciò del flusso Φ (numero di particelle per cm2 per angolo solido unitario per secondo) con la profondità atmosferica p (misurata in ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] serie teoricamente infinita di giranti simili; la proprietà di dipendere a rigore dalla sola forma due casi: nella t. a gas il rapporto dei volumi estremi oscilla intorno a 10; nella t. . Le palette sono essenzialmente solidi di forma più o meno ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in quanto forniscono gli elementi necessari per definire le proprietà elastiche e di resistenza dei materiali. La macchina di p. è provvista di sfruttano il forte potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e γ e la loro ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] che ha ripulito lo spazio intorno alla sua orbita. Un corpo celeste che possiede le proprietà a) e b), ma non la c) e che non è un satellite, elio dei p. esterni, dato che questi elementi non possono essersi condensati in particelle solide alle ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in terreni di coltura solidi contenenti antibiotici. L’elevata velocità di crescita dei batteri e la relativa S su un corpo K, con infinite dimensioni, si dice lineare una t. T che soddisfa alla proprietà: T(αx+βy)= αT(x)+βT(y), con x,y∈S; α, β∈K. Si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie La monarchia mantenne comunque solidi legami con Londra e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppi funzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così tipo exp(–Cr), con C costante. Un’altra proprietà delle forze di s. è costituita dal fatto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta di non che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] né quello a due fluidi forniscono una descrizione accurata delle proprietà osservate del v. solare. Per quanto riguarda la temperatura, dei principali agenti atmosferici dell’erosione. La sua azione meccanica provoca il trasporto di frammenti solidi, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...