Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e l'indicazione della sua differenza specifica, cioè della proprietà che appartiene a tutti gli esemplari della sua stessa specie stesso modo in cui, per esempio, i corpi solidi si spostano all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] pubblicò 32 articoli riguardanti la fisica nucleare, le proprietà elettromagnetiche dei mesoni e la teoria mesonica delle forze nucleari. a tre livelli mediante l'impiego di materiali solidi come un cristallo per realizzare un maser.
Con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] una certa posizione nel tempo e nello spazio, di una proprietà ontologica, il mayl-1. Naturalmente, è nella natura del l'acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi un urto dei corpi solidi l'uno contro l'altro e contro l'aria" (419b 9-20 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , mentre la mineralogia si ridusse a una branca particolare della geologia, quella che descriveva le proprietà chimiche e fisiche dei materiali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto sommato, essa non aveva un ruolo più importante della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto abbia formato la materia di particelle solide, compatte, dure, impenetrabili e che erano identificati con proprietà caratteristiche di un'intera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] forze repulsive sotto forma di raggi che scaturivano dal nucleo solido di un atomo e mostrando come potessero incontrarsi l'un e dalla loro massa e responsabili delle proprietà osservabili dei corpi e dei fenomeni macroscopici. In questo senso ampio, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] per designare le diverse proprietà degli elementi terrestri e colpisce violentemente il ferro), o dalla spinta dei venti racchiusi nelle nuvole. La sezione più hanno il potere di passare attraverso gli oggetti solidi, di uccidere e di distruggere, ma, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] il bronzo non è una sostanza, ma un miscuglio. I miscugli metallici solidi si chiamano leghe. Ci sono leghe di ogni tipo. Per esempio, le modifiche delle proprietà che avvengono durante una reazione chimica!
Le magie dei colori
Alcune reazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] respingono simultaneamente tra loro; operò una distinzione tra i solidi, i fluidi elastici (le arie) e quelli non elastici funzione di costituente dei composti chimici.
Gli stahliani francesi usarono la distinzione tra le proprietà fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] per l'assiomatizzazione, a opera di Hermann von Helmholtz, delle proprietà dello spazio fisico. Verso la fine degli anni Sessanta, coro quando nel 1900, nel quindicesimo dei suoi problemi, invocava fondamenti più solidi per i metodi di Schubert.
Dal ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...