conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietàdei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] lo stesso che conduttività elettrica. ◆ [TRM] C., o trasporto, reticolare di calore: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [TRM] C. termica ambipolare: v. solidi, conduzione termica nei: V 338 e. ◆ [LSF] Coefficiente di c.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] d, a, 694 a. ◆ [FML] Scienza dei m.: disciplina tecnica, ma con forte contenuto fisico, che studia le proprietàdei m. e le eventuali vie per ottenere m., non esistenti naturalmente, dotati di proprietà determinate: v. fisica deisolidi: II 599 f. ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìsica [Comp. di stereo- e fisica] [STF] [LSF] Termine, ora desueto, per indicare la parte della fisica che studia le proprietà della materia allo stato solido, oggi chiamata fisica [...] deisolidi. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] una superficie concava (superficie dei centri di carena), che gode della proprietà che, per qualsivoglia inclinazione, che compaiono in tutti i problemi relativi al moto di solidi entro fluidi (➔ resistenza).
La resistenza del mezzo costituisce ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teorema di Atiyah-Singer, che lega la geometria delle varietà differenziabili alle proprietà ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] dipenda in definitiva da proprietà meccaniche della sorgente sonora.
Uno studio sperimentale sistematico dei fenomeni sonori ha inizio 2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2, con E modulo di Young, ed è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta di non che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] né quello a due fluidi forniscono una descrizione accurata delle proprietà osservate del v. solare. Per quanto riguarda la temperatura, dei principali agenti atmosferici dell’erosione. La sua azione meccanica provoca il trasporto di frammenti solidi, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sia inorganiche. Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come dei magazzini e alla scomparsa dell’invenduto.
Il problema principale che oggi si avverte non riguarda dunque né la proprietà ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] sottomultipli, decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, espressi 100ª parte del primo). Per gli angoli solidi l’u. di misura abituale è lo il numero è decimale), nel posto delle unità.
Proprietà dell’u. sono: l’u. è l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...