Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la differenza di livello socioeconomico tra la quasi totalità dei paesi della riva sud e almeno una parte di quelli smaltimento di rifiuti solidi urbani sia di aggira tra 60 e 80 km; le proprietà elastiche evidenziano in ogni caso che si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie La monarchia mantenne comunque solidi legami con Londra e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sia inorganiche. Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come dei magazzini e alla scomparsa dell’invenduto.
Il problema principale che oggi si avverte non riguarda dunque né la proprietà ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o è il luogo dei centri di torsione delle singole sezioni. Nella deformazione di torsione del solido suddetto, ogni sezione ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] rottura chimica dei costituenti con formazione di prodotti pericolosi. Negli isolamenti solidi, particolari ricerche conseguono modificazioni strutturali e quindi quelle variazioni di proprietà. Questo fenomeno può avvenire anche spontaneamente, nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ai nodi del mercato, della modifica del sistema dei prezzi, dello spazio da attribuire alla proprietà non statale) e l'acuirsi delle tensioni Iran e altri stati della regione) pur mantenendo solidi legami con le repubbliche dell'ex URSS (specialmente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 600-750.000 t. di pesce.
Nel campo dei combustibili solidi essa ha perduto il bacino slesiano, diventato interamente polacco atti di violenza organizzati dal partito nazista contro Ebrei e proprietà ebraiche il 9 novembre 1938, dopo l'assassinio del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] delle riserve di tutti i combustibili solidi, il 36% dell'energia in India.
Negli ultimi anni, l'aumento della superficie dei seminativi è stato minore che in passato: si è passati radice il problema, trasferendo la proprietà della terra allo stato e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] petrolio greggio viene elaborato in varie raffinerie, di cui le principali, di proprietà dello YPF, sono site in La Plata, Dock Sud (Gran Buenos dei giacimenti argentini di carbon fossile è stata di competenza della Divisione combustibili solidi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] fine del 2003 e l'inizio del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo ad assicurare i 2/3 del fabbisogno alimentare. La proprietà delle terre è molto frammentata, fatta eccezione per l' ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...