Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (1245-1208 ca.) assunse uno scriba babilonese e fece comporre testi bilingui sumero-babilonesi per la propria glorificazione. Così, per le sue proprietà di rendere invisibili.
A questo punto è inserito Ea con la sua sposa Damkina, del quale gli ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] del 44% sul suo valore intrinseco. Sotto il doge Andrea Contarini (1382-1400), ogni anno venivano inviati in Grecia cinque milioni e mezzo di queste monete (128). Nemmeno le somme versate a Venezia per l'acquisizione di proprietàcomporre quegli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] e dalla proprietà, riservata alla Santa Sede, del terreno su cui fu aperto il cantiere - sembra assicurare la ripresa del motivo all recuperati dal tempio di Diana sul quale sorge per comporre un insieme basilicale di tre navate terminanti in tre ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del dopoguerra doveva prosperare. La Banca Mondiale veniva ad assumere la forma istituzionale di una banca, di proprietà pubblica WTO, il FMI e la Banca Mondiale debbono comporre all'interno del nuovo ordine economico mondiale creatosi dopo la fine ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] II inevitabilmente suscitava agli occhi del partito carafesco. Tentò dunque di comporre pacificamente la vertenza, ma disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto di proprietà ecclesiastiche e in fatto di alienazioni furono infatti annullate ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] del commercio e delle industrie, fine della cantieristica e della marineria, calo della popolazione, degrado edilizio, miseria. Su tutto questo si debbono aggiungere le manovre speculative e il gioco al ribasso della proprietà a comporre quadri di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] parte della Chiesa con il Battesimo, partecipa del sacerdozio comune dei fedeli, che la abilita da quel fatto per comporre alcuni importanti e influenti famiglia meridionale cfr. G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, XV-XIX secolo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] diversa consistenza dei metalli e la loro proprietà di fondere sotto l’azione del calore (e anche in questo contesto anche Ibn Gabīrōl per comporre il suo Fons vitae; infatti, nel prologo di Ibn Falaquera agli estratti del Fons vitae l’autore ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Levante o che si dovesse comporre un litigio fra i membri provasse un senso di proprietà rispetto ai suoi vari reg. 8, c. 32v (g luglio 1465).
40. Cf. ad esempio la deliberazione del 15 maggio 1406, ivi, Senato Misti, reg. 47, c. 51 (15 maggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e nello spazio, di una proprietà ontologica, il mayl-1. Naturalmente, è nella natura del fuoco dirigersi verso l'alto e solo di comporre la risultante, ma soprattutto, per le esigenze della sua ottica, di mettere in luce le componenti del movimento, ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...