Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] delle diverse scuole e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il diritto di proprietà, ma ne sottolinea la estensione e prodotto delle famiglie medesime: e riesce a comporre quegli organismi intermedi fra l’individuo disgregato e lo Stato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ; restituire proprietà e chiarezza al linguaggio filosofico. Sigillando la sua totale adesione al programma del Barbaro, del greco, la critica testuale e l'insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di amminoacidi. Anche il profilo NGF in PROSITE ha una precisione del 100%.
Di grande interesse sono anche i siti di legame sul DNA ai fattori di trascrizione. Le proprietà dei siti di legame per un dato fattore, determinati sperimentalmente, possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ottica, bensì un'entità ultrasensibile primordiale, che possedeva proprietà spirituali e generava attorno a sé la dimensione; , particolari esistenti di fatto.
Nell'intento di comporre i vari aspetti del De anima e di trovare inoltre una soluzione ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] loro proprietà di idoli pagani purché non ne vengano contaminati (c. 41); e che emerge ancora a proposito del rifiuto tutta la vicenda donatista egli aveva sempre tentato di comporre il dissidio attraverso la mediazione, scontrandosi sempre con gli ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] personali (specie perline in pietra e conchiglie, forate per comporre collane) si diffonde nel Neolitico, senza che ciò debba ) non comporta altre divisioni propriamente 'sociali' del lavoro.
La proprietà e la sua trasmissione
L'esistenza di veri ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] del materiale genetico (mutazioni) nella progenie dell'animale irradiato. A causa delle proprietà particolari del dell'ematologia, dell'anatomia patologica, hanno contribuito a comporre un quadro ormai molto dettagliato della malattia da raggi. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Liceo era dotato di alcune proprietà, perché la loro destinazione è specificata nel testamento del filosofo, conservatoci da Diogene e devono necessariamente esserlo, dal momento che sono essi a comporre il mondo fenomenico – allora non c’è motivo di ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] tempo il vincolo (per decenni l'atleta era proprietà a vita del club), restava un forte freno alla libera circolazione esclusivo, fornitore della nazionale, di cui era arrivato a comporre i dieci undicesimi. Inoltre, il ricordo della recente sciagura ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] tavola dei valori comuni (libertà del negoziare, intangibilità della proprietà privata, sua circolazione per atto forma tecnica, capace di ordinare il diritto e di comporre gli interessi secondo categorie sistematiche. Il senso dell'unità ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...