Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] : preferenze degli individui, tecnologie note e applicabili, risorse naturali disponibili e capitale accumulato, struttura distributiva della proprietà delle risorse e del capitale. La formulazione sintetica che ricollega i prezzi ai gusti, alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] gruppo G munito di un'azione su Ω, distributiva rispetto alla legge del gruppo. Si discutono i Haar) invariante a sinistra μ, nel gruppo localmente compatto G. Si studiano le proprietà della funzione modulo Δ determinata da ∫G f(xa)Δ(a)dμ(x)= =∫ ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] motore, è necessario sviluppare catalizzatori dotati di particolari proprietà di resistenza alla disattivazione. Attualmente gli studi sono il riducente e un adeguamento della rete distributiva. Notevoli rischi derivano poi dalla possibilità che ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] o istituzioni) riconosce in qualche modo come legittima. Le proprietà del rapporto di autorità sono quindi l’asimmetria verticale Non è esagerato affermare che il valore della giustizia distributiva è rilevante per definire la nostra civiltà e l’ ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] è un'imposta; a parità di gettito e di effetti distributivi, imposte strutturate in modo diverso possono produrre perdite di efficienza assai contribuzioni a cui erano soggetti i beni di proprietà privata. Durante il periodo repubblicano solo i ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , lo Stato dovrebbe contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni (v. Smith, dalla critica del concetto di 'giustizia sociale' (cioè distributiva), che ritiene incompatibile con l'ordine naturale di un' ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] non sono istituiti nell'ordinamento giuridico sostanziale i diritti di proprietà e i mercati corrispondenti) che generano un divario tra oppure soltanto quello di massimizzare la quota distributiva dei propri appartenenti su quanto viene prodotto, ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] indicato con la lettera i. Si può operare con questi numeri con le usuali regole e proprietà (come le proprietà commutativa e distributiva). L’iniziale diffidenza per i numeri complessi svanì soprattutto quando Gauss mostrò come essi si possano ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] abbiano preso parte alla catena produttiva e/o distributiva (fabbricante, commerciante, utilizzatore a scopo di 12.12.2001; dir. n. 48/2004/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (enforcement) del 29.4.2004; l. 24.3.2012, n. 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] commutativa e quello della giustizia distributiva. La giustizia distributiva è quella che regola i argomentazione consegue che il prestito di denaro determina un passaggio di proprietà. Ora, poiché la moneta si consuma nell’uso, il prestatore ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...