La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] notevoli problemi legati alla gestione dei relativi diritti (DRM, Digital Right Management), a cominciare dal diritto di proprietàintellettuale e dal copyright. Di fatto, non disponiamo ancora di modelli e di strumenti realmente adeguati a una ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] e/o pornografico. Esiste anche, in particolare per lo spettacolo, un problema di tutela della proprietàintellettuale dei produttori e degli autori delle opere professionali, spesso saccheggiate, modificate, stravolte, rimontate, amputate per ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] che ne disciplinano l’attuazione, in modo da trovare un equilibrio accettabile tra la necessità di proteggere la proprietàintellettuale e quella di garantire il diritto di accesso all’informazione. Problemi delicatissimi e inediti sono emersi anche ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] diritti di esclusività e della diffusione, in fase di brevettazione, di informazioni tecniche specifiche. La protezione della proprietàintellettuale è quindi affidata al segreto industriale. Il fatto, dunque, che siano pochi i brevetti attinenti al ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] inclusione nell’ambito della PCC degli accordi commerciali sui servizi, sugli aspetti commerciali della proprietàintellettuale e sugli investimenti esteri diretti. A tale allargamento delle competenze esclusive corrisponde tuttavia la previsione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] dei dati personali, la libertà e la segretezza della corrispondenza, gli interessi economici e commerciali, ivi compresi la proprietàintellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali (art. 5 bis).
Com’è evidente, il catalogo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] incidenti, in termini negativi, direttamente sull’iniziativa economica, sulla libertà di singoli e sulla nascente proprietàintellettuale, senza che venisse in alcun modo affrontata la questione circa il rilievo da assegnarsi alla promozione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] settori, quali cambi e valute, scambi di merci e di servizi, movimenti di capitali e investimenti, proprietàintellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di mercato, sono la non discriminazione, l’apertura ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] ; sono inoltre necessarie nuove regole di funzionamento per le attività basate sull’informazione, in termini di diritti di proprietàintellettuale sui beni disponibili in rete, di pratiche di cooperazione e di scambio tra pari (peer to peer) fuori ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] , il livello di creazione di conoscenza, il rapporto tra innovazione e impresa, le applicazioni sul campo e della proprietàintellettuale. Il risultato è un indice complessivo di innovazione: il SII (Summary Innovation Index).
Se in epoche passate la ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...