Internet e diritto d'autore
– Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] ACTA (v.), volto, tra l’altro, a favorire una maggiore cooperazione internazionale in tema di protezione della proprietàintellettuale e a uniformare le legislazioni degli stati aderenti in materia di contrasto alla pirateria online: ma il 4 luglio ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] inquinamento, se il costo per la società non viene internalizzato nei prezzi (➔ esternalità), o della protezione della proprietàintellettuale. Anche questi casi sono però risolti in modo più efficiente da un intervento interno, per es. tassando la ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] senso pratico, un sistema economico che offra opportunità di investimento, un sistema legale che protegga la proprietàintellettuale, un sistema politico che incoraggi l’innovazione e il successo personale. La regressione politico-sociale del paese ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] che nel 1996 è stato creato un organo ad hoc (il Committee on Regional Trade Agreements). Temi quali la proprietàintellettuale, i servizi, gli standard ambientali, le politiche di competizione e di investimento sono nati proprio nell’ambito degli ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] inerente, in particolare, alle risorse remote. Con una significativa convergenza, quasi tutte le normative sulla proprietàintellettuale tendono oggi a escludere anche per le risorse elettroniche ogni limitazione dei diritti morali dell’autore, cioè ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] forme di garanzie sociali e nuovi diritti. La dimensione della conoscenza come bene comune riapre il tema della proprietàintellettuale che, questa volta, non è riferibile esclusivamente al tema dei prodotti culturali ma, più in generale, al ruolo ...
Leggi Tutto
economia della cultura
Fiorenza Belussi
Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] essere venduto in migliaia o milioni di esemplari. Tutto ciò ha riproposto come tema centrale quello della difesa della proprietàintellettuale (➔) e del copyright (➔), mettendo in secondo piano il cosiddetto morbo di Baumol (W.J. Baumol e H. Bowen ...
Leggi Tutto
Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
Pier Virgilio Dastoli
Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) Figura giuridica proposta dalla Commissione europea (➔ p) nel 1974, ispirandosi al francese [...] membri. Nei settori non previsti dal regolamento nel diritto sociale e del lavoro, della concorrenza e della proprietàintellettuale (sono applicabili le disposizioni legislative degli Stati che appartengono alla UE).
Il GEIE può essere formato da ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] dischi. Fu chiamato a far parte di commissioni legislative per l'elaborazione di progetti di nuove leggi sulla proprietàintellettuale. Nel 1906 era stato eletto consigliere comunale di Torino e aveva partecipato attivamente alle sedute. Al momento ...
Leggi Tutto
Doha Round
Giuseppe De Arcangelis
Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] via di sviluppo. Sono stati presi in esame, in particolare, i settori dell’agricoltura, dei servizi e dei diritti di proprietàintellettuale, sui quali già si erano raggiunti i primi risultati nel precedente Uruguay Round (1986-94).
Le proposte per l ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...