UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] (in versione tedesca), per la capacità di conciliare proprietà vocale e intelligenza scenica (al periodo viennese risalgono alla composizione.
Attorniati da una vivace cerchia di intellettuali e artisti, i coniugi Sabatier-Unger vissero a Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] padrone assoluto e la impose a tutta Londra intellettuale e mondana, che nell'ideale di bellezza propagato B., possono considerarsi, per rendimento di carattere e robustezza e proprietà di linguaggio, fra le più belle stampe della seconda metà ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , la riparazione di un orologio inglese di Quare di proprietà di Giambattista Rezzonico, padre del futuro papa Clemente XIII, il marchese Lùigi Sale, interessante figura di "intellettuale cattolico vicentino inteso a conciliare le esigenze della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] assumendo la fisionomia più moderna di un intellettuale cortigiano, secondo quel modello che proprio il compare in documenti del 1346-47, concernenti la vendita di proprietà dell'ospedale. Alla sua morte subentrò in questo incarico il figlio ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] il castello di S. Martino in Soverzano, di proprietà del conte Francesco Cavazza.
Nel castello furono ricostruiti 1879-1913, Bologna 1979; M. Fanti, A. R.: un intellettuale multiforme, in Centenario del Comitato per Bologna storica e artistica, 1899- ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] autenticamente filosofica, alternando la cura della sua piccola proprietà terriera, in Spineto di Castellamonte, con lo studio congiura antifascista di A. Monti e degli altri intellettuali che facevano riferimento alla casa editrice Einaudi.
All’ ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] propria cultura tecnica e la sua vicenda politico-intellettuale può ritenersi emblematica del ruolo che, nella pianura Padana, l'ingegneria idraulica svolse come elemento di raccordo fra proprietà terriera e governo del territorio, fra privato e ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] villa dei Falconer ("La Falconiera" presso Pistoia, oggi proprietà della vedova Boldini).
Nel 1871 lasciò nuovamente l'Italia ricordano molto da vicino De Nittis.
Più che nella Parigi intellettuale, il B. si inserì in quella mondana. Nel 1874 espose ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] la misurazione dell'altezza del monte Baldo.
L'evento intellettualmente più importante dell'ultimo scorcio della vita del G. che ciò che è stato tradizionalmente inteso come qualitas (proprietà dei corpi) sia sempre connesso a una quantitas (cioè ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] interessi filologici e storico-letterari, una inquieta spregiudicatezza intellettuale, una grinta di vivace polemista. Quest'ultima e calchi francesi in special modo), si modellasse con proprietà - guardando ad un sotteso e sempre valido modello ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...