MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] in Baviera, presso l’imperatore. Dopo un omaggio al valore intellettuale di M., accompagnato da una censura del suo agire, il era lecito aveva insegnato come Gesù fosse vissuto senza alcuna proprietà, e così doveva essere per il pontefice romano, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] di Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma che non giocò mai un ruolo politico di primo piano. Il padre del G., personaggio di una certa levatura intellettuale, fu soldato e consigliere di Massimiliano Sforza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] sulla controversia fra Priestley e Lavoisier sulla natura e sulle proprietà dei gas. Pubblicò, in periodici di L.V. e del suo ceto. Fu anche ben inserito nell'ambiente intellettuale della Lombardia teresiana, pur se non mancarono giudizi severi (P ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] della casa editrice.
Nel 1950 gli fu affidata dalla proprietà (in mano al Banco di Napoli) la direzione del voleva dare di sé, quella, cioè, di un uomo e un intellettuale che aveva ragionato sempre con la propria testa anche quando aveva aderito ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] in carica fino al 1840. Per le proprie qualità intellettuali e probabilmente per intercessione della moglie, Vollaro seppe campagne lucchesi a Monte San Quirico, dove gestì le proprietà terriere della moglie Elisabetta per conto di Boccella, dedito ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] e coerenza intellettuale.
Il C. partecipò genericamente, come la maggior parte degli intellettuali, al movimento indispensabili tre cose, "famiglia, patria, proprietà", e se il povero "non ha altra proprietà che le sue braccia", sarà indispensabile ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] il centro principale di organizzazione e condensazione del gruppo intellettuale dirigente dei ceti proprietari bolognesi. Sono questi (dal la partecilpazione dei proprietari terrieri alla proprietà del bestiame (tradizionalmente fornito dal solo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] del 1822.
A Londra, pur partecipando alla vita intellettuale e mondana delle classi colte della città, attese cui si sostiene, in polemica con l'opera del Thiers sulla proprietà, che l'aumento della prima non determina necessariamente l'aumento del ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] le relazioni intercorse tra l’artista e l’élite intellettuale di Trieste, in modo particolare i legami con Boby le opere realizzate dopo il 1933, quali Navi lontane (Roma, proprietà Presidenza della Repubblica) e Paesaggio con viadotto e torri (coll. ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] formale e non reale nei rapporti di lavoro, in quanto la proprietà di cui disponeva il lavoratore non era altro che uno stato disposizioni del codice, ma rivelava anche la notevole duttilità intellettuale del suo autore, la sua capacità di ordinare, ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...