DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] l'opera della natura, coghe le virtù e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, Studi storici, I (1959-60), pp. 677-715; Id., Fermenti di vita intellettuale a Napoli..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, p.660; V ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da tempo solidamente stabilito con avveduti acquisti di proprietà terriere. Forse sperava in una vita più tranquilla Castelfranco Veneto 1979; G. Padoan, Il mito di Giorgione intellettuale, in Giorgione e l'umanesimo veneziano. Atti… Venezia 1978, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica e depauperanti, per il Fisco, le cura per la stessa manutenzione del palazzo e la vita intellettuale si accontentava del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ente finito corporeo (per esempio Socrate) e l'astrazione intellettuale ci fa comprendere il tipo cui appartiene (nell'esempio costitutivi dell'essenza della cosa e anche le sue proprietà accidentali. Il che ci introduce al problema centrale della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sentimento di ricercata espressione della propria personalità intellettuale, trovò compimento nell'impresa della Galleria rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al manovre dei collegati o rapporti diversi da quelli intellettuali.
Nel 1509 il M. si stabilì a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] assorbì tanto da impedirgli di assumere nel 1838 la proprietà e la direzione di un periodico di divulgazione, Le alla discussione indirizzandola verso sbocchi più chiaramente politici. Gli intellettuali cui si sentiva più vicino erano i piemontesi F ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] casa paterna in Borgo dell’Asse che era di sua proprietà. Dal documento si deduce evidentemente che era già stato stipulato soggiorno parmense del M., connotandosi come una spinta intellettuale che sottende l’elaborazione di una visione artistica ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] esercitato un'influenza immediatamente incisiva nella formazione intellettuale di Federico. Nel 1456 Francesco FiIelfo, F. tenta di far fronte anche con la vendita di alcune proprietà, ma sono appunto i proventi della condotta milanese che, soli, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rappresentanza parlamentare; non firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti; sostenne con la sua attività -1913), Bologna 1994, ad ind.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La società degli agricoltori italiani 1895- ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...