PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] anni Ottanta. Ma l’auspicata estensione di una piccola proprietà coltivatrice si scontrò con la scarsità delle risorse dei dello Stato’, il progetto evidenzia una straordinaria avventura intellettuale, testimoniata da fitte note personali di lettura, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] accanimento e con una vis polemica che fecero scalpore nell'ambiente intellettuale.
Ciò che dava nerbo alla diatriba era la contrapposizione fra , mandamento di Casatisma ove erano site le sue proprietà di maggior rilievo. Fu più tardi nel comitato ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di classe era stata un "fatto sentimentale" anziché "intellettuale" (Il "punto di vista", in L'Avanguardia, anonimo sul lavoro sociale, potesse identificarsi con la proprietà privata (Proprietà e capitale, Firenze 1980, già pubblicato in Prometeo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a., 26 (sulla morte, il lascito, l'inventario delle proprietà, la messa all'asta e sugli acquisti, in particolare da Riflessi dell'illuminismo italiano nel riformismo asburgico: la formazione intellettuale del conte C. F., in L'illuminismo italiano e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] parte collaudata dell' "ingegnere dello sviluppo" e dell'intellettuale organico alla borghesia industriale. Ma la sua posizione, in provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] scientifico e filosofico.
Si tratta di una sorta di diario intellettuale scritto in gran parte tra il 1578 e il 1597 Istituzione umana, soggetta a mutamento e degrado, la «torà» era «proprietà» della «repubblica» (p. 307), che se ne serviva per ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] divenuto ammiratore, protettore e sorta di alter ego intellettuale del pittore. Alla cappella Alaleona seguirono nella stessa (e di cui era eloquente testimonianza il palazzetto di proprietà nel quale abitava, nei pressi di palazzo Barberini), il ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] dogado di Andrea Gritti, nel fervido milieu intellettuale e artistico della città lagunare, dove doveva Sebastiano risultava abitante ai Ss. Apostoli in un alloggio di proprietà della famiglia Priuli; nel corso degli anni Trenta probabilmente sposò ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto intellettuale, e con Anton Francesco Gori, attraverso cui, nel frontespizio, due tavole con disegni di Guercino di sua proprietà, e altre tavole incise da Giovanni Ottaviani e Jacques ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] 1468 era di nuovo a Verona, dove vendette un terreno di proprietà della madre, ma poi, seccato dalle voci infamanti sparse sul suo lingua. Nelle lettere più impegnate sul piano intellettuale si evidenzia un andamento stilistico che risente della ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...