PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] eleva l’uomo al di sopra di se stesso: «Il piacere intellettuale supera il sensibile in un suo pregio, che è di rendere l coloro che vivevano del prodotto del lavoro altrui. La proprietà era una componente importante, perché i proprietari facevano ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 'Angiò, dalla quale ricevette in dono alcune proprietà nel quartiere di Porto, precisamente nella regione [1880], p. 364), il D. incarna la tipica figura dell'intellettuale di condizione nobile - della nobiltà di seggio - allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] chiamò Colle, a poca distanza dai terreni di Monticello, di proprietà di Th. Jefferson. Per fondare e avviare una compagnia « il M. si inserì stabilmente nel mondo politico e intellettuale francese che gravitava intorno a Jefferson, per incarico del ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Sempre a Creta egli strinse le sue prime relazioni intellettuali con altri dotti greci, quali Melezio Pigás e forse del L. decise di fare ritorno a Venezia, dove, vendute le proprietà candiote, si stabilì probabilmente tra la fine del 1571 e l'inizio ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] tutti i mali è per il G. il diritto di proprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell' Giovanni Verri e di partecipare alla vita mondana e intellettuale della città. Il soggiorno nella capitale lombarda, inframmezzato da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] di Fortunato da Brescia. Formato in un ambiente conventuale, l'attività intellettuale del F. sarà segnata a lungo dal contrasto tra i limiti la convivenza con una teoria meccanicistica delle proprietà delle sostanze fisiche.
Il problema, posto dalla ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] un esempio di città agricolo-industriale ma anche intellettuale, così come, pochi anni prima, nei pressi titolo di dama della Croce stellata (1805) e la gestione della nuova proprietà di Margarethen am Moos.
La tenuta si estendeva in un’ampia piana, ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] corte contra don Francisco Torrella), redatta per rivendicare antiche proprietà di famiglia, il D. ricorda che suo nonno tuttavia un'esperienza importantissima nella sua maturazione intellettuale, giacché gli consentì di approfondire le procedure ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] M. per sbrigare mansioni economiche legate alle proprietà familiari o per ragioni culturali. Da recenti fortunati , di fronte all'eccellenza virtuosa delle donne e al loro progresso intellettuale e civile, l'antica dignità e la supremazia di un tempo ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] aziendale.
Il 1920 rappresentò uno spartiacque nella biografia intellettuale di Serpieri. A Firenze si avvicinò agli rurali italiane, 1930) evidenziò l’aumento del peso della proprietà contadina nel dopoguerra, ma anche il fatto che la tendenza ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...