GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , che costituirono una parte non indifferente del suo lavoro intellettuale. Su consiglio del Libri, che aveva continuato (sulle sulla dipendenza di questa proprietà dalla costituzione fisica dei corpi (La fluorescenza è proprietà che dipende dalla ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] atto. Poco più di un mese dopo, acquistata una proprietà nei dintorni, per stendere il rogito il F. si rivolgerà anche come scultore, esaltando al contempo la sua eccellenza intellettuale nell'arte sorella della poesia, mentre l'orazione conclusiva ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] succedersi sempre più complesso dei bisogni (biologici, psicologici, intellettuali) secondo la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti di conservazione, proprietà e libertà, nasce il diritto, criterio che viene ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Petroni garantendogli stabilità economica e protezione intellettuale, la sua attività a Roma si estese acque del Tevere, sulla loro potabilità e sulle loro presunte proprietà curative. Attraverso quest’opera, Petroni prese posizione in merito a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ché, anzi, in lui le due attività, politica ed intellettuale, proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di questione delle evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o persone non tassabili. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Crisostomo.
Isotta visse insieme con la madre nella casa di proprietà prima del fratello Antonio e poi di Ludovico, in contrada I, p. 124). Abbandonò gli studi e la relazione intellettuale, non quella umana, con Isotta. Di questo periodo si conoscono ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] sostenere, e a condividere, il dovere dell'impegno dell'intellettuale nei confronti dei problemi sociali e politici, cui personalmente un giovane studente, Luca Marano, tenta di salvare la proprietà e, non riuscendoci, abbandona tutto nelle mani di un ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] che, prendendo di mira le grandi proprietà terriere, suscitavano negli elementi più moderati il sospetto della provocazione, sospetto peraltro smentito dalla stessa evoluzione della sua storia intellettuale).
Il risultato delle consultazioni dell ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] 14430), circostanza che influenzò molto la sua attività intellettuale. Fu traduttore dal latino in volgare di diverse e per il fatto di trovarsi in mezzo alle case di loro proprietà. Grazie alle rendite di questo beneficio il M. si poté trasferire a ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di Genova, all'epoca il cuore della vita intellettuale cittadina. Nel Liber anniversarium del convento francescano di la sua Ars navigativa spiritualis, dove egli espone le proprietà della calamita e come l'ago magnetico indichi al marinaio ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...