Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] i deputati per M. rappresentavano per la maggior parte la proprietà fondiaria e il capitale, e solo in minima parte le senza nascondere la sua propensione per la classe media intellettuale. Occorreva mutare tutta la classe politica sulla base del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] sempre più estranea, si sente ostile agli intellettuali, agli scienziati che in migliaia di anni non che ha ormai un valore soltanto simbolico: fugge, abbandonando famiglia e proprietà, in un supremo sforzo di coerenza. Muore ad Astapovo dieci giorni ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] anche Dio o natura, si manifesta in attributi o proprietà infinite: ogni attributo è infinitamente perfetto nel suo genere i singoli esseri finiti; una conoscenza più profonda, intellettuale, fa cogliere il fondamento di tutti gli esseri nell ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] a studiare le leggi generali e le proprietà astratte del discorso letterario. Della crisi progressiva La signature humaine, 2009), che ne costituisce anche l'autobiografia intellettuale. Tra le opere successive vanno ancora citate: L'expérience ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di un clero meglio preparato sotto il profilo intellettuale, morale e pastorale; molte erano però le chierici, si fossero rifugiati in edifici sacri o di proprietà ecclesiastica per sottrarsi alla giustizia secolare.
Nella controversia lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] perfetta parificazione del lavoro manuale con quello intellettuale e con ogni altra manifestazione della vita spirituale, [nel lavoro inteso] come unica fonte legittima della proprietà.
L’unica forma di proprietà accettata da Mazzini è dunque quella ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 1929; La rendita e la proprietà della terra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà della terra, ibid. 1933; Il caso G.: vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma 1999 (anche per quanto riguarda le teorie ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] romanzo di R. Sheckley da cui è tratto. L'inquietudine intellettuale di P. e il suo sguardo acuto sugli intrighi del potere contraddizioni di una condizione non solo sociale, e soprattutto La proprietà non è più un furto (1973), con Ugo Tognazzi, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dell'arte di trattare le resistenze, come il segmento intellettuale di una prassi. Ne L'impiego dell'interpretazione usate parole equivalenti di derivazione latina, significa una proprietà o funzione innata, in contrapposizione con quelle acquisite ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pubblico colto e pronto a vedere in lui una guida intellettuale, ci mette in guardia dal considerare la ‘leonardolatria’, nata tappeti – oggetti comunque preziosi – fossero già in sua proprietà: tanto più che il Maino vieta esplicitamente che essi ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...