COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Chagneric "Theudeberti conviva", Pipimisiacus, Poincy, quasi certamente una della proprietà con cui la di lui figlia Burgundofara - che C. aveva di Bobbio. Le attitudini e la formazione intellettuale di C., quali compaiono riflesse nel ridotto corpus ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’ cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 91-128; Educazione, intellettuali e società in G.B. Montini-Paolo VI, Brescia-Roma 2002; ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] delle particolari condizioni della legislazione asburgica, con intellettuali di rilievo come Samuel David Luzzatto – e ’approvazione di una legge generale sul riordinamento delle proprietà ecclesiastiche, che non sarebbe mai stata varata).
Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e preti assumevano il ruolo, per certi versi inedito, di intellettuali organici: forse gli unici che la nostra società abbia mai con la tutela e in certi casi anche la ricostruzione della proprietà sociale, e via dicendo; poi un sistema largo e ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] vera conoscenza in ogni campo - spirituale, fisico, intellettuale e morale. Parallela alla pretesa tradizionale di possedere , né di qualsivoglia forma di coercizione, in cui la proprietà è comune e l'uomo agisce secondo i dettami della ragione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , cioè essa fu sempre per noi un fattore del progresso intellettuale della nazione»2, per questo «scrivere la storia della carità invita il potere pubblico a favorire la diffusione della proprietà terriera. Per l’economista, l’azione sociale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] tre donne e un uomo, di scarso rilievo sociale e intellettuale, stando le fonti, i quali nonostante la pubblica abiura furono definiva e qualificava il valore e le funzioni della proprietà in seno alla fraternità francescana intervenendo, sul piano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] si devono considerare come altrettante divinità, così le diverse proprietà del sole diedero origine a nomi di dei13.
Si giudaicocristiano. Essa costituisce una delle opzioni delle élite intellettuali in periodo imperiale. Già a Roma, verso la ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] paesi stranieri. Il risultato fu un ampio sequestro di proprietà e la chiusura di molti istituti, non tutti contemporaneamente partecipare con gli altri ordini allo sviluppo della vita intellettuale romana.
Per i Gesuiti del Collegio Romano, così ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] servizio prestato ottenne dal re aragonese delle terre in proprietà, che egli assegnò ai suoi soldati e alle loro ebbe quando confluì nell’Italia meridionale e a Roma una élite intellettuale di chierici e di monaci orientali, che fuggivano, come già ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...