PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] giornali o nei caffè, fece la sua esperienza di intellettuale militante, portando a termine la pubblicazione del suo primo di una rivoluzione sociale capace di superare anche la proprietà privata, l’analisi degli interessi economici e sociali come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e sulla linea del Fracastoro, che esce dai circoli intellettuali di Padova, è dedicata al C.; così i .000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano i 225 "campi" della possessione della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dove manteneva delle proprietà (che il F. ampliò), era trapiantata a Genova, secondo alcuni repertori genealogici, sin dal 1280. Ma aveva Luigi XIV verso la Repubblica.
L'attività politica ed intellettuale ancora per larga parte oscura del F. trova i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] breve, dobbiamo tentare di capire in che modo la vita intellettuale del periodo Han abbia potuto segnare il corso della storia il 540, nascono in un contesto politico dove vaste proprietà terriere erano gestite da singoli privati. Soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] perfetta parificazione del lavoro manuale con quello intellettuale e con ogni altra manifestazione della vita spirituale, [nel lavoro inteso] come unica fonte legittima della proprietà.
L’unica forma di proprietà accettata da Mazzini è dunque quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] anche conflittuale) nella redazione, e di una vasta curiosità intellettuale. I confini tra microanalisi sociale e microanalisi culturale mi , stratificazione sociale ecc.), la ricerca delle proprietà comuni delle entità sociali, l’immagine evolutiva ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] e la sua richiesta, in nome dei diritti della proprietà e delle "naturali" leggi dell'economia, della più politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Nerina Tighe, e rimase sempre in rapporti con molti degli intellettuali conosciuti in casa della suocera.
Nel 1839 il C. posseduti da privati, veniva ora avanzata la tesi della proprietà e dell'esercizio statale. Con molta frajnéhezza, il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] è già testimonianza.
Con il forzoso cambio di proprietà de «La Stampa», alla fine del 1925, è di F. Chiarotto), Torino 2008 (in partic. G. Galasso, Per una biografia intellettuale di Luigi Salvatorelli, pp. 3-26; N. Spineto, Luigi Salvatorelli e la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] solide amicizie e la frequentazione del vivace ambiente intellettuale e politico della città, che ebbe decisiva circa 70.000 ducati: al F. toccò la metà, costituita da proprietà nel Padovano, nel Mestrino, nel Veronese e da alcuni immobili a Venezia ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...