GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] mancare assai presto, nel mondo occidentale almeno, un centro intellettuale universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la allo studio degli spazî oceanici, mentre l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] informativa, ci eravamo muniti di una protesi intellettuale - il computer - destinata a 'depersonalizzare' machines. Sembrava allora che i motivi dovessero essere ricercati nella proprietà di alcuni tipi di sapere di disporre di un nucleo strutturato ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] p. es., quando F. Klein definisce la geometria come studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. 31 più largo e potente di tutte le facoltà intellettuali.
Anzi il valore formativo delle matematiche si palesa ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a quasi tutte le religioni dell'antichità, per la proprietà connaturale alla danza di esprimere e potenziare i sentimenti interiori l'unità tra l'insegnamento ginnastico e quello intellettuale, tendendo altresì all'abolizione del tipo ambiguo del ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] il metodo scientifico stesso inquadrando questa attività intellettuale in schemi concettuali detti modelli della scienza; con quelle del m. in scala, in modo tale che le proprietà ottenute dalle prove sul m. possano essere trasferite al sistema reale ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] lontani costituisce, di per sé, un utile esercizio intellettuale, perché consente di uscire da visioni localistiche dei Stato: un diverso modo di organizzare e gestire la proprietà, la trasmissione dei beni e quella dell'autorità caratterizzano ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di analogo agli abiti sociali, la cultura rimane una proprietà dell'uomo, in quanto soltanto l'uomo è capace più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ha proposto al pensiero marxista ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] tra le scienze che si occupano dell'uomo e delle sue qualità intellettuali e morali e le scienze che si occupano delle rimanenti parti della campi, o oggetti, o strumenti privilegiati, proprietà riservata della filosofia. Anche quelle discipline che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenza come dichiarazioni rivoluzionarie dei membri di un'avanguardia intellettuale, e il nome di Bakunin venne associato con terroristici sul loro territorio o contro loro cittadini e proprietà all'estero, l'opportunità di una comune pianificazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il romanzo parla dell' ‛uomo senza proprietà' nel senso che vi sono soltanto ‛proprietà senza l'uomo', e cioè è sorto , alla severità dei costumi e all'elevatezza della loro formazione intellettuale e morale) fino ai tecnocrati di The shape of things ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...