BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] cattolico, soprattutto fra gli ex popolari e i giovani intellettuali. Partecipò anche alle riunioni in casa di G. fu più invitato a causa delle sue posizioni radicali sul diritto di proprietà e sulla lotta di classe.
Tra il 1943 ed il 1945, sotto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] toscana e quella mugellana, attuando proficue innovazioni nelle sue proprietà. Nel 1905 uscì a Firenze un suo opuscolo Intorno in ambito sia liberale, sia cattolico; e anche un intellettuale come G. Prezzolini, nella Voce, fu assai critico nei ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] pittore, e poi a lavorare nella ricevitoria del lotto di sua proprietà. Nel 1787, dopo la morte del padre e la chiusura della vari del marchese, rappresentato nella sua veste di raffinato intellettuale, colto nel momento in cui consulta i suoi amati ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] adatta alla Sicilia il liberismo economico basato sulla grande proprietà affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell unito a Palmeri e alla sua famiglia da un legame intellettuale, affettivo e di patronage. Palmeri ne pubblicò nel 1818 la ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] . Lo J. accettò l'incarico, rinunciando alla proprietà delle collezioni e permettendo in tal modo la costituzione a vantaggio di un'ottica troppo naturalistica, l'enorme divario intellettuale e morale tra l'uomo e qualsiasi animale, sia pure ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Puppi, 1972, p. XIX) di farne un circolo intellettuale sul modello della trissiniana Cricoli. Dell'ospitalità del G. lo nominò erede universale, obbligandolo a mantenere integra e inalienabile la proprietà di Pusterla.
Il G. si spense a Vicenza il 13 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] trascorreva d’abitudine i mesi estivi in una campagna di proprietà.
Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di lettere di Palermo fascismo e a sostenere la natura ‘non apologetica’ ma intellettuale e scientifica delle sue posizioni, stante la qualità dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] suggestionato dall'influsso di Francesco Petrarca sull'élite intellettuale che ruotava intorno all'Università e alla corte dei probabilità esso fu esemplato direttamente su un antecedente di proprietà del Petrarca - e non di Lapo da Castiglionchio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] stato attuale della provincia, "così nella parte dell'intellettuale coltura e delle opere corrispondenti, che in quella assumersi in enfiteusi nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l'iniziativa, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] cartesiana mi fo a sviluppare le più utili ed insigni proprietà, relativamente a' diametri di esse curve, alle tangenti, alle come nel caso del teorema delle polari reciproche.
La vita intellettuale del F. si spense nel settembre 1821 quando, "mentre ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...