Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] loro dei; essa è concepita come investita di una proprietà misteriosa che isola le cose sante, le sottrae ai , IV serie, X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e frequentò personalità di spicco del mondo politico e intellettuale, tra cui Thomas Carlyle, John Stuart Mill, William basarsi sull’unione di capitale e lavoro, sulla tutela della proprietà privata e sul rifiuto del conflitto sociale (tra le molte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale delle particelle stesse. Verso la metà del Settecento, pratica e tentando di associare, da un punto di vista intellettuale e sociale, la chimica all'artigianato, Venel si contrappose a ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Ma i buoi e le pecore sono specie domestiche e proprietà dei loro padroni […] mentre gli altri animali sono selvatici 1996, pp. 341-358; L. Pepi, Ja'aqov Anatoli un intellettuale ebreoalla corte di Federico II, in Gli ebrei in Sicilia dal tardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] cose.
Il gewu non si basa però su procedimenti di tipo intellettuale, la mente infatti raggiunge il li delle cose grazie a una qi, yin-yang e Cinque fasi erano dotati non soltanto delle proprietà di vita, mente e morale, ma anche di materia, ed ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] legislativo, con l'emancipazione degli ebrei e dei valdesi, sia intellettuale, come indicava la rivista "Il Risorgimento", dove Camillo Benso degli ordini religiosi, la secolarizzazione delle proprietà ecclesiastiche in manomorta, l'abolizione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] impegnava a formulare esplicitamente una "ipotesi sulle proprietà della luce". In questo saggio Newton del 1676 gli avrebbero permesso di completare il furto intellettuale. Effettivamente sembrava molto improbabile che quel filosofo e giurista ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] principi categoriali. Naturalmente vi sarebbero numerose altre 'proprietà' del pensiero da menzionare. Ma qui il operazione, così spesso tentata nel corso della tradizione intellettuale d'Occidente, poteva risolvere molti problemi teorici e anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] un tema che sarà al centro dell’ultima fase della biografia intellettuale di Pagano: il tema dei diritti.
Suddivisa in due volumi, dei diritti individuali, oltre che della sicurezza e della proprietà (da Pagano chiamata «nostreità», ciò che è nostro ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] di Fortunato da Brescia. Formato in un ambiente conventuale, l'attività intellettuale del F. sarà segnata a lungo dal contrasto tra i limiti la convivenza con una teoria meccanicistica delle proprietà delle sostanze fisiche.
Il problema, posto dalla ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...