Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] quello di integrare anziché sostituire il risparmio privato o le pensioni private. Questo punto è molto importante, giacché il La cattiva distribuzione del reddito derivante dalle grandi proprietà terriere, l'esistenza di sistemi castali che ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] capo. Solo con la civiltà si arriva a un'organizzazione politica basata sul territorio e sulla proprietàprivata. Dall'esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche che caratterizzano la civiltà: in essa soltanto si ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] metropolitane (MAN, Metropolitan Area Network). Si può definire una LAN come un sistema di comunicazione dati, di proprietàprivata, che di solito copre un territorio abbastanza limitato, cioè una ‛area locale'.
Topologia. - Vi sono due strutture ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] religioso, che è poi venuto meno, lasciando però dietro di sé una sorta di fascia protettiva intorno alla proprietàprivata, il 'rispetto' appunto.
Anche la terza importante opera di sociologia economica di Durkheim - Le socialisme (1928) - trae ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] del marito a quelli della moglie (e non a quest'ultima). Mancando un sistema di stratificazione sociale basato sulla proprietàprivata della terra, il matrimonio non è dominato dalla paura di mésalliances e, di conseguenza, le relazioni sessuali e i ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di un più ampio margine di libertà economica - si pensi al caso della Polonia, dove si era conservata la proprietàprivata in agricoltura - faceva sì che la definizione di ‛totalitario' venisse loro attribuita con una certa esitazione. Si trattava ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società borghese. Voltaire e gli enciclopedisti, al contrario, avevano considerato un'economia competitiva, fondata sulla proprietàprivata, come il migliore supporto economico per le libertà individuali. Intellettuali come Anatole France ed Émile ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Il carattere esemplare del caso Cina può essere circoscritto in particolare al periodo della pianificazione e dell'assenza di proprietàprivata nel settore che stiamo esaminando: diciamo, grosso modo, dal 1949 al 1977. Nonostante il basso livello di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] come tutte le altre istituzioni sociali di rilievo. Negli Stati Uniti i media riflettono la fede americana nella proprietàprivata e nel profitto, nonché l'indipendenza dei mezzi di comunicazione dal governo. I controlli serrati cui i media ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] diversi dalla somma dei bisogni dei singoli soggetti che la compongono. In particolare, se le risorse fossero di proprietàprivata, anche una gestione efficiente di tali risorse sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...