Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] I), letteratura divinatoria (libro dei sogni) (Pestman 1982). Si tratta, in entrambi i casi, di libri di proprietàprivata.
Archivi (ḫʒ n sš, "ufficio degli scritti") appartenevano a tutte le istituzioni economiche di qualche importanza (soprattutto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la scelta del tasso ottimale di utilizzo relativo a una risorsa definita quantitativamente, inizialmente in un contesto di proprietàprivata o uso esclusivo e senza vincoli, in assenza di incertezza e di progresso tecnico. Occorre aggiungere che l ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] politica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della legge' furono spiegate come modi per proteggere la proprietàprivata, per mantenere l'ineguaglianza e la gerarchia di classe (perfino legittimandole come giuste), per piegare l'opposizione ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , e in maniera un po' diversa, le proprie idee in fatto di evoluzionismo. Nel suo famoso Origine della famiglia, della proprietàprivata e dello Stato (1884) riprese molte delle idee di Morgan sull'evoluzione delle relazioni familiari e tra i sessi e ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] invece perché sono fattori di produzione che si affiancano al capitale direttamente produttivo - per lo più di proprietàprivata - contribuendo alla produzione di beni e servizi: esempi di questo tipo di infrastrutture sono le reti stradali ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] più alti avendo come finalità ultima, pur non concordando tra loro nell’uso dei mezzi, di abolire la proprietàprivata e il capitalismo e di collettivizzare l’economia. Per arrivare alla società socialista occorreva prima opporre alla borghesia ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] uno stato di natura pacifico, in cui sono presenti gli istituti fondamentali della vita civile: la famiglia e la proprietàprivata. Senonché a un certo punto questo stato naturale degenera, perché, per quanto molti uomini seguano la legge naturale ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] più evolute di società si arriva a un’organizzazione politica basata sul territorio e sulla proprietàprivata. Dall’esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo Stato. Strettamente collegata a questo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sorgere dal lento accumularsi nel tempo di risparmi e investimenti. Schumpeter guardava alle economie di mercato con proprietàprivata dei capitali nell'arco, storicamente assai breve, dell'industrializzazione in Europa, prima nel corso del 19° sec ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] capacità individuali). È possibile fare alcuni passi su questa strada anche nel quadro di una società basata sulla proprietàprivata; o, in ogni caso, è possibile quando tale società abbia raggiunto un alto grado di industrializzazione. Così, per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...