Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] testimoniavano il graduale avanzamento della ragione. Dietro il progresso dell'uomo c'era una naturale aspirazione alla proprietàprivata e al benessere economico, che stimolava l'iniziativa individuale, il senso di libertà e di giustizia e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stratification, New York 1953.
Berle, A. A., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York 1933 (tr. it.: Società per azioni e proprietàprivata, Torino 1966).
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nel senso di una riforma a fondo del regime capitalista attuale, ma si distacca dal socialismo perché ammette la proprietàprivata, pur rivendicandone la funzione sociale; afferma il carattere cristiano, perché non vi può oggi essere etica e civiltà ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il proprio profitto nel modo che ritenessero migliore.
In linea di principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietàprivata dei giornali (da parte di singoli o di società) era il sistema meno insoddisfacente semplicemente perché non si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] gruppo. Perciò gli esseri umani debbono essere considerati in gruppi, così come sono sempre vissuti.
Anche per Ferguson la proprietàprivata ha la più grande importanza per lo sviluppo della società civile, ma in senso positivo, non in senso negativo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di volta in volta, il disprezzo della religione, l’odio contro ogni autorità stabilita, la liquidazione della proprietàprivata e delle gerarchie sociali. Certamente, si trattava di prospettive remote, che nondimeno «L’Educatore» teneva a contrastare ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Europa orientale coincide in realtà con l'instaurazione di un capitalismo di Stato. In un sistema in cui la proprietàprivata dei mezzi di produzione risulta virtualmente abolita è la burocrazia professionale del partito unico che formalmente "fa sua ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’azione caritativa individuale, ma deve esplicitarsi in rapporto ai bisogni complessivi della società; la funzione sociale della proprietàprivata; la concezione del lavoro come mezzo, per l’uomo, di sviluppare la sua personalità. Sul piano teologico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbano fu dato dall'edificazione di chiese, oratori e monasteri che si sostituirono inizialmente e il più delle volte alla proprietàprivata e, a partire dal V secolo sempre in maggior misura, agli edifici di carattere pubblico. Tale processo è ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della proprietàprivata e dello Stato, Roma 1963).
Febvre, L., Civilisation: le mot et l'idée, Paris 1930.
Ferguson, A., Essay on ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...