Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] curavit" (Verr., II, 1, 57).
Il passo verso la considerazione che res populi romani fosse tutto quanto, anche di proprietàprivata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in episodi narrati da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 9 e XXXV, 7 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della famiglia, della proprietàprivata e dello Stato è ben rappresentativa di questa impostazione.
Col progredire delle ricerche preistoriche e in particolare con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] palatina del Vicino Oriente il regime fondiario era influenzato dal tipo di organizzazione sociale. Così, la proprietàprivata della terra era prevalente in Siria-Palestina, dove le comunità di villaggio rappresentavano il tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Diego, Cal., 1982.
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietàprivata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] penale del), in Enciclopedia Giuridica, XXII, Roma 1990, pp. 1-10; P. Carnevale, Disciplina normativa dei beni culturali e proprietàprivata, in Rivista Giuridica di Urbanistica, 1993, pp. 63-69; A. Mansi, La tutela dei beni culturali, Padova 1993; T ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , contrapposta a quelle degli altri, che non sapevano che farsi della Chiesa, propugnavano l’abolizione della proprietàprivata e proclamavano l’uguaglianza tra gli esseri umani, disconoscendo la ‘naturale’ struttura gerarchica dell’organismo sociale ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] der Familie, des Privateigentums und des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della proprietàprivata e dello Stato, Roma 1963).
Engels, F., Revolution and counter-revolution, or Germany in 1848 (1851-1852), London ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , New York 1959.
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietàprivata, Torino 1966).
Bourdieu, P., Saint-Martin, M. de, Le patronat, in "Actes de la recherche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] o da norme costituzionali, deriva dalla libertà di scegliere ed esercitare un'attività, dalla libertà contrattuale, dalla proprietàprivata dei mezzi di produzione, dalla libertà d'associazione e dall'autonomia di contrattazione collettiva fra datori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] non avevano né leggi né religione, ignoravano la proprietàprivata e l'immortalità dell'anima, si sposavano senza i Messicani e i Peruviani, che possedevano tutto questo benché fossero privi di scrittura e di filosofia, in vetta si trovavano i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...