Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] e a indicare la via per la sua sintesi industriale.
Proprietà fisiche della canfora. - La prima ad attirare l'attenzione ossigeno: difatti, passando, per riduzione, al canfano di struttura simmetrica, l'attività ottica sparisce (O. Achan, 1903). I ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] complessa s,
si può scrivere, in base a note proprietà dei polinomî:
la quantità H essendo reale e avendo indicato lo zero s1 viene spostato nel semipiano di destra in posizione simmetrica alla precedente rispetto all'asse delle ordinate (fig. 8 b), ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] mμ) è legato invece al passaggio dalla combinazione simmetrica delle due strutture Kekuleiane (stato fondamentale) alla combinazione si riflette, non solo sul colore, ma anche sulle proprietà tintorie, con scomparsa ad esempio della sostantività, ecc. ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] Dirichlet aveva dimostrato il caso n = 14 nel 1832.
Per simmetria è spesso conveniente (per es. prendendo c negativo) considerare l'equazione è primo con p. I primi p con la suddetta proprietà sono detti regolari. Kummer dimostrò l'ultimo teorema di ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , il medesimo verso; onde l'uguaglianza fra vettori si riduce all'identità logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (v. uguagilanza).
2. Somma di un punto e di un vettore. - Dati un punto A e un vettore ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] in saturazione mentre il secondo viene interdetto. Il ciclo si ripete in forma simmetrica se le costanti di tempo (R1′ + R2′ + Rb′)C′ e particolare menzione i circuiti sfruttanti le proprietà piezoelettriche del quarzo.
Il circuito equivalente ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] fatto che la loro massa risulti correlata con alcune proprietà fondamentali delle g. che li contengono, quali la a spirale sono meno concentrate, più granulose e anche meno simmetriche. Gli indici CAS hanno una sensibilità tale da permettere di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] per tener lontano il plasma dalle pareti, utilizzare la proprietà che hanno i campi magnetici di modificare le orbite X che irradiano quindi la microsfera con elevato livello di simmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di fusione ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] per nucleone è dell'ordine di 8 MeV; b) B è massimo quando neutroni e protoni sono in numero pressoché uguale; questa proprietà di simmetria delle forze nucleari rende meno legati i n. in cui N e Z differiscono fra di loro; per n. pesanti tuttavia la ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] Ùki), in cui la forma invariante (4), generatrice del tensore, è simmetrica.
Analogamente si definiscono i sistemi doppî, o tensori di rango 2, .
Le due derivazioni cosi introdotte godono di proprietà analoghe a quelle della derivazione ordinaria, cui ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...