Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] , Vibrio septicus, ecc.) i quali hanno la proprietà di determinare la distruzione dei tessuti con sviluppo di diffondendosi talvolta anche alla gamba. Il processo può colpire simmetricamente entrambi gli arti. Le dita, il padiglione auditivo, ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] importante degli e. totali; esso agisce per le sue proprietà ossidanti, e il suo impiego presenta qualche pericolo per gli e. sia totale che selettivo: il gruppo della triclorotriazina simmetrica, il più importante dei quali è la simazina.
Il consumo ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] , particolarmente ossicloruri, al fine di accoppiare le proprietà dei due preparati e sfruttare un supposto sinergismo di di più recente sviluppo si possono segnalare i derivati della triazina simmetrica fra i quali importante la 2,4 dicloro-6- (o- ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] a stabilire che la trascrizione si verifica in maniera simmetrica sull'intera lunghezza delle due eliche del DNA mitocondriale singoli rRNA, tRNA e mRNA. A. ha caratterizzato le proprietà strutturali, funzionali e metaboliche di queste specie di RNA, ...
Leggi Tutto
. Per il concetto filosofico di astrazione, v. astratto.
Definizione per astrazione. - È un modo di definizione specialmente usato nelle scienze fisico-matematiche. In luogo di definire esplicitamente [...] posta fra certi oggetti può essere pensata come un' "uguaglianza". Qui intervengono le proprietà che i logici-matematici (con De Morgan e Vailati) designano come proprietà riflessiva (a = a), simmetrica (se a = b anche b = a) e transitiva (se a = b e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Klein definì la geometria come lo studio di quelle proprietà delle figure che rimangono invariate rispetto a un hiαj=hjαi per α=n+1, ..., N. (30)
Il fatto che hiαj sia simmetrico in i e j segue dalla (26). Facendo uso della (23) e sostituendo la ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] neurologici a focolaio, questi ultimi in rapporto alle proprietà funzionali del territorio cerebrale privato del suo normale stesso. Quindi, dopo avere apposto un punto in posizione simmetrica sulle due estremità del microinnesto, se ne applicherà un ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] tipo (1,3). Per questo tensore, o, meglio, per l'analogo completamente covariante, Rαβ,μν=gαγRγβμν, valgono le proprietà di simmetria
e l'identità di Bianchi
Risulta molto istruttivo vedere come la curvatura, definita dal tensore di Riemann, si ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] esiste un principio e una fine, ma solo una relazione simmetrica e autosufficiente dell'idea che totalizza in se stessa spazio e del Konzert op. 24 per nove strumenti (1934) ha la proprietà di essere rotante su un nucleo centrale (Kern) di tre note ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] (t) e P(t), che descrivono nel modello considerato le proprietà della materia, e il raggio di curvatura a(t), che T6 ≃ 1023 eV/k, nella quale si rompe la G-simmetria. La transizione può essere del primo ordine e, scegliendo opportunamente i ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...