La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] o meno nella stessa direzione, rompendo spontaneamente la simmetria rotazionale di un fluido isotropo, senza però un che riflettono il loro insolito stato di ordine. Le loro proprietà sono state studiate, tra gli altri, da Landau, de Gennes ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dal principio di esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni d'onda simmetriche. Per entrambi i casi ricavò le corrispondenti proprietà statistiche, vale a dire la relazione tra il numero di particelle in un determinato stato ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] del corpo è
nutrita e depurata da una sorprendente rete simmetrica di arterie e vene; così migliaia di miliardi di cellule quasi costante), accumulano il calore e possiedono buone proprietà fonoisolanti dovute al loro elevato spessore e peso. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] cielo una 'anisotropia' detta di quadrupolo (cioè simmetrica su scale di 90°. Si schematizza il dell'Universo.
Abbiamo accennato al problema che ben poco sappiamo su come le proprietà della LSS si propaghino da z = 1.000 fino alle galassie più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] che prende il nome di 'classe duale di Poincaré di W', che ha la seguente proprietà: per ogni forma chiusa φ su V, di grado k si ha:
[16] di integrali del tipo
(dove A è una matrice simmetrica definita positiva) in termini di diagrammi di Feynman, ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] poi un appiattimento terminale (curva a 5 più o meno simmetrica).
Lo stesso accade per la cancellazione dei ricordi. Secondo dell'informazione rappresenta da questo punto di vista una proprietà comune ai sistemi biologici e ai sistemi fisici. Se ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] 'origine delle coordinate). La non conservazione della parità significa quindi una rottura della simmetria tra la sinistra e la destra, fino ad allora considerata una proprietà fondamentale di tutte le leggi fisiche. È stato anche trovato che la non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] funzione-vettore, la distanza tra f e g è ∥f−g∥. Le proprietà della norma sono: ∥f+g∥≤∥f∥+∥g∥,∥af∥=∣a∣∥f∥,∥f∥≥0 p−1), e quindi 1/p+1/q=1. La relazione tra p e q è simmetrica, dunque p=q/(q−1). Riesz dimostrò che se F è un funzionale lineare continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 'localmente testabile' se esiste un intero k tale che la proprietà w∈X dipende soltanto dall'insieme dei blocchi di lunghezza k per n=1,2,… più la regola S→ε.Una versione più simmetrica utilizza anche le regole S→ānSan.
Si tratta in pratica dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] uno spazio sul quale agisce un gruppo in modo che certe proprietà siano conservate. Per esempio, nell'usuale geometria euclidea piana lo una varietà quadridimensionale si esprime con una matrice simmetrica di sei variabili. In un cambiamento di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...