L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] primo ordine per le funzioni dei parametri in forma simmetrica e tale da contenere le derivate parziali della funzione un sistema di raggi come un fascio di raggi che possiedono qualche proprietà in comune, come l'essere stati tutti emessi da una sola ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che ne va modificando nel profondo la struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forze fondamentali, la d’implosione e, in ultimo, a ricomporsi in una morte calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il moto di fuga, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] due livelli fra i quali si ha inversione di popolazione. Tuttavia la proprietà più caratteristica della luce laser è la sua 'coerenza', ossia il e il primo stato eccitato della vibrazione simmetrica della molecola di CO2. Escludendo i laser ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di quest'ultimo. Nel 1912 lasciò definitivamente la proprietà e la direzione del Giornale degli economisti, del anche il cap. XXIX dei Principî).
Fedele alla sua concezione simmetrica di economia privata ed economia pubblica, il D. parte da un ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] il numero di condizionamento della matrice (se A è una matrice simmetrica con autovalori reali positivi K(A)=λmax/λmin, dove λmax e Ω. Il metodo ai volumi finiti è basato sulla proprietà di conservazione, imposta su ogni sottoregione T (detta volume ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di più a un metallo puro per quel che riguarda le proprietà elettroniche. Infatti, le onde elettroniche non percepiscono più gli atomi estranei come un disturbo della simmetria di traslazione, bensì, a causa dell'ingrandimento dei vettori della base ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] avanti – è associato un tratto distintivo, ovvero una proprietà astratta, per lo più di natura binaria, che i sistemi tonico e atono:
Le vocali sono disposte in maniera simmetrica, con le vocali anteriori in numero uguale alle vocali posteriori. La ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] dipende crucialmente dall'ipotesi che la relazione di simpatia sia simmetrica, ossia che, se Tizio è simpatico a Caio, anche a infinito.
Lo studio della dipendenza dal tempo delle proprietà di un sistema complesso, in particolare dei vetri di spin ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] a un livello costante quando i due tipi di divisione simmetrica avvengono con la stessa frequenza. Infatti, a ogni divisione vitro con particolari metodiche che ne mantengono inalterate le proprietà di plasticità e totipotenza per alcuni anni (v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] prodotta da un fiasco o da una bottiglia, date le proprietà note dell'aria. Come sempre, egli verificò il proprio soltanto a sorgenti semplici di suono, quelle che generano onde simmetriche.
Il lavoro di Rayleigh sulla reciprocità, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...