kernel density [kernel, stima di densita]
kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] Xn}. Se la funzione k. è continua o simmetrica , la stima k. di densità è continua o simmetrica. Altre proprietà della funzione k. (momenti e forma funzionale) influiscono sulle proprietà statistiche (distorsione, consistenza ecc.) dello stimatore di ...
Leggi Tutto
Cayley, tabella di
Cayley, tabella di tabella mediante la quale può essere definito un gruppo finito. Se G è un gruppo di ordine n con operazione ∗, allora la tabella di Cayley di G è la tabella moltiplicativa [...] l’elemento in corrispondenza del quale si ha l’elemento neutro. Molte proprietà di un gruppo possono essere dedotte dalla sua tabella di Cayley: per esempio, se la tabella è simmetrica rispetto alla diagonale che va dall’angolo in alto a sinistra a ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] la mano sinistra nella mano destra e viceversa. Nel piano ha la proprietà di chiralità qualsiasi figura F che non è possibile trasformare mediante rotazione e traslazione nella sua simmetrica F′ rispetto a una retta. Nello spazio risulta chirale ogni ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzione di due funzioni reali ƒ(x) e g(x) ∈ L1(R), è la funzione h(x) così definita:
La convoluzione è, quindi, l’integrale del prodotto tra le due funzioni, in cui una delle funzioni [...] viene traslata dopo averne preso la simmetrica rispetto all’asse y. La convoluzione gode della proprietà commutativa:
Gode inoltre delle proprietà associativa e distributiva rispetto alla somma. La convoluzione di due funzioni dispari è dispari, ...
Leggi Tutto
spazio di Hilbert
Arrigo Cellina
Per poter enunciare il teorema di Pitagora nel piano, occorre definire quando due vettori sono tra loro ortogonali; ciò si ottiene dalla nozione di prodotto scalare [...] piano euclideo, ossia su cui è definito un prodotto scalare. Si tratta di una funzione 〈∙,∙〉 da ℋ×ℋ in ℝ, con queste proprietà: (a) 〈∙,∙〉 è lineare in entrambe le variabili; (b) è simmetrica, cioè 〈a,b〉=〈b,a〉; (c) 〈a,a〉≥0 e 〈a,a〉=0 se e solo se a=0 ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] in due rette.
Criteri di classificazione
Le q. dal punto di vista della geometria proiettiva. Le proprietà proiettive di una q. dipendono dalla matrice simmetrica
a11 a12 a13 a14
a21 a22 a23 a24
A = a31 a32 a33 a34 .
a41 a42 a43 ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ’angolo superiore destro della prima pagina, in posizione simmetrica rispetto all’articolo di fondo.
In opere cinematografiche fatto che le primitive adunanze dei cristiani avvenivano nelle proprietà private, sub titulo, cioè sotto la protezione, di ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] ed etere, che per riscaldamento si trasforma nella difenilurea simmetrica. Impiegata in alcune sintesi organiche, se ne conoscono cristallina incolore, di odore aromatico, dotata di proprietà antipiretiche, analgesiche e antisettiche.
Per la ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si deve tener conto non solo della forma geometrica ma di tutte le proprietà fisiche (proprietà ottiche, elastiche, ecc.): p. es., una sfera di rame ha un centro di simmetria, e ogni retta per esso è un asse d'ordine ∞; se invece la sfera è tagliata ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di diversi tipi di melodia, che avevano in sé una proprietà e una significazione tematica (in senso largo), mentre il in alcuni esempî del Preludio. Ma ben più spesso s'impone il simmetrismo, che da armonico si esplica in ritmico (e quindi in melodico ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...