Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] (in particolare protomi di gazzelle e altri animali, disposte simmetricamente) e anche, se pur molto raramente, segni geroglifici. in tutto il mondo antico) in relazione alle proprietà magiche e apotropaiche tradizionalmente loro attribuite, ma sono ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] può sostituire l'idrogeno nelle varie molecole senza alterarne le proprietà cinetiche. Questi elementi hanno un'emivita (tempo di dimezzamento arriva ai reni; l'attività renale aumenta simmetricamente, poiché il composto viene estratto dal sangue ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nelle diverse cellule, mentre la loro disposizione è sovente regolare e simmetrica. In molte cellule animali il loro bordo è rilevato da un caratteristiche biologiche e in particolare le proprietà funzionali. Tuttavia, la fondamentale osservazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] norvegese Atle Selberg compie un significativo passo avanti nello studio delle proprietà della funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il H. Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definita positiva, la limitazione superiore dell'errore ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] (v. Gallino, 1983², p. 478). Conseguentemente, e simmetricamente, viene definito 'anormale', a seconda dei due significati, da una lingua all'altra: il termine italiano proprietà non coincide semanticamente con le parole straniere property, propriété ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Come dopo Campoformido, questa simmetrica congiuntura presentava implicitamente alcune condizioni austriaca, pp. 367 ss.; Adolfo Bernardello, L’Albergo Reale Danieli: proprietà e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] La crisi economica aveva reso necessaria una tassa straordinaria sulla proprietà (Thuc., III, 19, 1; 428 a.C.); II sec. a.C. la pianta dell’Agorà venne sistemata in forma simmetrica rettangolare. Il lato est fu occupato dalla Stoà di Attalo I (159- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] smarrito la cosa principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), non può che spariva dai cieli sostituito dall'ellisse, le cui proprietà ne consentivano ugualmente l'utilizzo nel Cosmo. Pur non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] asse allungato, inclinato o ortogonale rispetto all’asse di simmetria principale che controlla l’intero organismo. Fra tutti, dal giro interno dei pilastri, esplicita chiaramente le proprietà del principio compositivo vittoniano e il ricercato effetto ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] era sviluppata in una fase tarda della storia umana, assieme alla proprietà privata e allo Stato (v. Morgan, 1871 e 1877).
Questa , e l'ipergamia si sovrappone ai modelli di alleanza simmetrica. "In queste società l'alleanza matrimoniale, che serve a ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...