BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] larghezza e venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che si B. li abbia scelti e ordinati con finezza di gusto e proprietà, quasi a temperare con il loro semplice canto popolare la rigida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] la nozione di equivalenza logica. Prescindendo dai quattro assiomi relativi all’uguaglianza che esprimono la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, gli assiomi aritmetici veri e propri sono i seguenti cinque (corrispondenti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ) – agli esperimenti riguardanti gli atomi di antidrogeno: il loro studio permetterebbe di verificare alcune proprietà di simmetria delle attuali teorie e il comportamento dell’antimateria nel campo gravitazionale terrestre.
La radiazione cosmica di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] altri istituti fondamentali del diritto privato, dalla proprietà al danno.
Si pensi, soltanto a titolo le parti del contratto siano pienamente informate e in una posizione simmetrica in sede di trattative (Principles, definitions and modern rules of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . La soluzione fu trovata rilevando per i quark un'altra proprietà, oltre allo spin, detta 'colore'. Molti nomi che si spiegare, all'interno del Modello standard, la violazione della simmetria CP osservata nel 1964 da Cronin e Fitch nel decadimento ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ’Universo in cui viviamo, lo spazio sembra essere omogeneo e isotropo, sembra cioè avere intrinsecamente le proprietà di simmetria traslazionale e rotazionale continue.
Vogliamo soffermarci su un’altra questione centrale: abbiamo parlato di spazio ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] con uno o due occhielli, molla ampia e staffa simmetrica.
Legati allo sviluppo della metallurgia e indicativi per la venivano probabilmente affidate delle porzioni di terra in proprietà privata.
Il grosso movimento di popolazione che caratterizza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] infatti già definite: rifiuto 'simmetrico' tanto dell'animismo di Stahl quanto del meccanicismo, decisa subordinazione dellasensibilità all'irritabilità, irriducibilità delle funzioni vitali a proprietà di strutture determinate, sussunzione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] duplice inizio dell’ordo monastico trovi posto entro simmetrie concordistiche. A loro volta, le figure di albero di permanere in una successione migliore. Sappiamo infatti che è la proprietà della forma di vita religiosa e non la diversità della fede ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] definito dal rango r della differenza A−ZAZT, tra la matrice A e la matrice ‘spostata’ ZAZT. La proprietà di cui godono sia una matrice di Toeplitz simmetrica A sia la sua inversa A−1 è di avere un rango r di spostamento piccolo, precisamente r=2 ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...