• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Matematica [20]
Lingua [16]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Temi generali [9]
Algebra [5]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Economia [5]
Filosofia [5]

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] nozione di equivalenza logica. Prescindendo dai quattro assiomi relativi all’uguaglianza che esprimono la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, gli assiomi aritmetici veri e propri sono i seguenti cinque (corrispondenti rispettivamente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , vale a dire se è definita per ogni coppia di possibili alternative, e transitiva, nel senso che se a è preferito a b e b è preferito a conv(S), cioè le matrici A e b, a partire dalla proprietà ℘ che descrive la famiglia ℑ, e le stesse matrici A e ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] da parte di un singolo individuo e la forza transitiva dell’immaginazione. In entrambi i casi ci confrontiamo di una trasmissione di azione, cioè di movimento. Per spiegare le proprietà degli enti naturali (anche quelle magiche) come risultato di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] altri animali ne sono dotati), ma per la capacità «transitiva e compositiva» grazie alla quale è possibile concepire il nesso , cioè che localizzano), designatori (che designano le proprietà di una situazione), apprezzatori (che servono a valutare ... Leggi Tutto

metamatematica

Dizionario di filosofia (2009)

metamatematica Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] che ha per oggetto intere teorie matematiche e le relative proprietà strutturali. Il fine ultimo della m. è quello di B. Si verifica facilmente che ℛ è riflessiva, simmetrica e transitiva, quindi è una relazione di equivalenza. Essa induce, allora, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] ha che dati due suoi punti distinti, ciascuno precede e ciascuno segue l’altro nel verso stabilito; per questo tale proprietà è anche detta anticircolare. Una relazione d’ordine che sia anche riflessiva (come la relazione ≤ in N), è detta ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] scelta basata sulle preferenze, si procede assumendo proprietà (o assiomi) sulla relazione fondamentale. L’assioma della relazione di preferenza r. indiretta (ovvero la chiusura transitiva della relazione di preferenza rivelata). Un paniere A si dice ... Leggi Tutto

homo oeconomicus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

homo oeconomicus Individuo astratto, definito per la prima volta da J.S. Mill (➔), del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione [...] ben definita per ogni possibile coppia di alternative; è, inoltre, transitiva, se non può accadere, per es., che l’individuo preferisca (➔ rivelate, preferenze), che impone una proprietà di coerenza al comportamento decisionale che ricalca i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su homo oeconomicus (1)
Mostra Tutti

ordine

Dizionario di filosofia (2009)

ordine Dato un insieme qualsiasi è possibile organizzare i suoi elementi secondo una certa regola (o relazione) che definisce un ordine degli elementi nell’insieme. Si chiamano relazioni d’o. (o semplicemente [...] non aRa), l’o. parziale si dice stretto. Infine, se R è antisimmetrica, transitiva e vale la tricotomia (per ogni coppia di elementi a, b di A, a . (con variabili quantificabili per proprietà di proprietà e relazioni tra proprietà), ecc. Una logica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

Grassmann Herrmann Gunther

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grassmann Herrmann Gunther Grassmann 〈gràsman〉 Herrmann Günther [STF] (Stettino 1809 - ivi 1877) Prof. di matematica in scuole medie di Stettino (1836). ◆ [ALG] Algebra di G.: dato uno spazio vettoriale [...] di G.: v. supervarietà: VI 60 b. ◆ [ANM] Funzione di G.: una funzione che goda della proprietà additiva, moltiplicativa, associativa e transitiva. ◆ [OTT] Leggi di G.: le equazioni cromatiche, in quanto assimilabili a funzioni di G.: v. colorimetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
transitivo
transitivo agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione che «transita», cioè si estende dal soggetto...
transitività
transitivita transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto di godere della proprietà transitiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali