superavvolgimento In biologia e biochimica, importante proprietà strutturale sia del DNA sia delle proteine. S. del DNA è il ripiegamento o la torsione su sé stesso dell’ipotetico asse intorno al quale [...] si avvolgono le due eliche di DNA, processo altamente regolato in ogni cellula, che influenza numerosi aspetti del metabolismo del DNA stesso. Nel caso delle proteine si parla più specificamente di superelica ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] (come lo è un campo), le varie parti del sistema (o varie regioni dello spazio) non possono interagire istantaneamente, ma solo tramite la propagazione di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche.
In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna ...
Leggi Tutto
asset tossico
loc. s.le m. Proprietà e beni patrimoniali, materiali o immateriali, che costituiscono un attivo di bilancio ma che sono difficilmente commerciabili, perché soggetti a rilevanti perdite [...] di patteggiare. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 15 gennaio 2017, p. 23, Economia).
- Composto dal s. ingl. asset ‘proprietà, bene patrimoniale, materiale o immateriale, che costituisce un attivo di bilancio’ e dall’agg. tossico, ricalcando l ...
Leggi Tutto
Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] il destarsi di determinate azioni) e compiere operazioni logiche (per es., la scelta di uno tra più stati possibili di un certo sistema) corrispondenti analogicamente a risultati e operazioni ottenibili ...
Leggi Tutto
propriamente
Alessandro Niccoli
In connessione con ‛ proprietà ' (v.) e ‛ proprio ' (v.) l'avverbio indica un rapporto d'inerenza specifica tra una realtà e le qualificazioni che le appartengono in [...] espressione propriamente, cioè secondo ragione, presuppone la concezione per cui ogni argomentazione o definizione secondo retta ragione identifica le proprietà essenziali di una realtà.
In III IX 6 l'uso di p. richiama da vicino il valore tecnico di ...
Leggi Tutto
transitivita
transitività [Der. di transitivo "la proprietà di essere transitivo"] [RGR] T. ortogonale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 803 a. ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] in uno spazio vettoriale è anche detta iperpiano (➔), o piano nel caso particolare di due sole dimensioni (cioè d=2).
La proprietà di l. è molto conveniente, perché semplifica tutte le operazioni di tipo lineare: se le funzioni f e g sono lineari ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....