integralmente chiuso
integralmente chiuso in algebra, proprietà di un dominio d’integrità A: se B è un secondo dominio d’integrità contenente A, allora A è detto integralmente chiuso in B se ogni elemento [...] di B intero su A appartiene ad A (→ intero algebrico); A è detto integralmente chiuso (o anello normale) se è integralmente chiuso nel suo campo dei quozienti (→ quozienti, campo dei). Un esempio di anello ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] celomatici), attraverso le quali l’emolinfa può essere schizzata contro i nemici. Esistono anche animali nei quali si osservano proprietà tossiche diffuse. Tra questi, diversi pesci che posseggono sangue velenoso. In molti casi l’azione tossica si ha ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione (v. Wilson, 1983).
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in ogni vertice del quale è definito uno spin che può avere ...
Leggi Tutto
massimale
massimale in algebra e analisi, proprietà di un elemento x di un insieme ordinato X: se ≤ indica l’ordinamento definito in X, l’elemento x è detto un massimale se per ogni y appartenente a [...] X che soddisfa x ≤ y vale y = x. In particolare, in algebra, un ideale proprio I di un anello commutativo A è detto un ideale massimale se, per ogni ideale J di A contenente I, vale J = I o J = A. Un ideale ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] F e a tutte quelle F′, F″ ecc., che da essa si ottengono per effetto di un qualsiasi movimento rigido; esempi di tali proprietà sono: la perpendicolarità tra due rette, il fatto che una figura sia un cerchio di dato raggio, o che sia un triangolo di ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] riconosciuta grazie a opportuni criteri di d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteri di d. dei numeri interi (un numero è divisibile ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] sono uno il duale dell'altro, o che per essi vale il principio di d., e lo stesso si dice anche degli enti che si scambiano fra loro. Per es., nella geometria proiettiva del piano, i postulati fondamentali ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] dei due morsetti di un generatore elettrico che abbia potenziale minore rispetto all’altro. Il termine si usa anche per indicare le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud).
In geofisica, la p. geomagnetica è il ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo ...
Leggi Tutto
parita
parità termine che indica le proprietà di simmetria del grafico di una funzione. Una funzione ƒ: R → R si dice pari se per ogni valore x del suo insieme di definizione risulta ƒ(−x) = ƒ(x). Sono [...] pari, per esempio, le funzioni x 2n, |x|, cosx, coshx. Si dice invece dispari una funzione ƒ: R → R per la quale, per ogni valore x per la quale è definita, risulta ƒ(−x) = −ƒ(x). Sono pertanto dispari ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....