Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] & Vanelli 2004: 77).
Nell’interpretazione generica il si denota un gruppo di persone a cui si applica una proprietà, intesa come caratteristica del gruppo. Può includere anche il parlante (interpretazione di I persona plur. o inclusiva):
(16) in ...
Leggi Tutto
basico
bàsico [agg. (pl.m. -ci) Der. da base] [CHF] Che ha la proprietà di una base (composto b., sostanza b., ecc.); tale proprietà è detta basicità, o alcalinità, contrapponendosi ad acidità. ...
Leggi Tutto
Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo [...] positivo) o in senso contrario (eliotattismo negativo). Si chiama anche fototattismo. In generale sono dotati di eliotattismo positivo gli organismi verdi, i quali però diventano eliotatticamente negativi ...
Leggi Tutto
Poeta, linguista e patriota lettone nato nella proprietà di Jaunkalsnava (Livonia) nel 1832, morto a Lielvirzava (Curlandia) nel 1864. Fu, con Valdemars e Kronvalds, uno dei pionieri della rinascita nazionale [...] del suo paese. La sua attività letteraria si svolse, oltre che come poeta lirico originale, anche come traduttore, e a lui la Lettonia deve, fra le altre, traduzioni perfette d'Orazio, di Schiller, di ...
Leggi Tutto
simmetria assiale, invarianti di una
simmetria assiale, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → simmetria assiale. Nella [...] geometria del piano essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, il parallelismo tra rette, le lunghezze dei segmenti e le ampiezze degli angoli. Nello spazio, si mantiene anche la complanarità ...
Leggi Tutto
impenetrabilita
impenetrabilità [Comp. di in- neg. e penetrabilità] [LSF] Una delle tradizionali proprietà della materia (i. dei corpi), per cui ordinariamente due corpi, o parti di essi, non possono [...] occupare contemporaneamente una medesima porzione di spazio; in termini di meccanica quantistica, a ciò corrisponde il dire che due particelle di tipo fermionico non possono avere gli stessi numeri quantici ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste [...] da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche cambiano in presenza di altre molecole. L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisica dello stato ...
Leggi Tutto
Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono [...] a questa funzione. Le applicazioni calde cutanee (impacchi, stufe, ecc.), i mezzi che favoriscono l'irradiazione del calore e aumentano l'afflusso di sangue alla pelle (pozioni calde, alcooliche) determinando ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] nostre abitazioni davanti alle finestre e che si piegano verso la luce (eliotropismo positivo). Se le radici potessero essere colpite dalla luce, come avviene quando si fanno sviluppare in una soluzione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....