La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di specifiche proteine non istoniche capaci di modulare la struttura della cromatina e, quindi, di influenzarne le proprietà regolative.
In accordo con ciò, recentemente sono stati isolati specifici domini proteici che funzionano proprio come moduli ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] ), lo studio del ruolo del periostio nella formazione e crescita dell'osso (1842-47) e la descrizione delle proprietà anestetiche del cloroformio (1847). Scrisse biografie di scienziati e saggi scientifico-filosofici; si oppose alla frenologia e alla ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] chimici, enzimatici e di spettrofotometria, che buona parte del citoplasma della cellula aveva una componente basofila e tale proprietà fisico-chimica doveva ascriversi al contenuto di RNA. Solo nei primi anni Cinquanta con l'impiego di nuovi metodi ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] del centro bulbare della vasomotilità (Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, 1933) e le ricerche sulle proprietà del nervo in funzione della temperatura (Archivio di Fisiologia, 1935-36), sulla eccitabilità in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] composti che presentano superconduzione ad alta temperatura anche superiore a quella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim D. Janda, del Research Institute of Scripps Clinic a La ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] quindi accadere che una società sia giudicata complessa da un medesimo o da diversi attori sociali, perché possiede certe proprietà intrinseche di struttura o di funzionamento, oppure perché l’attore avverte dinanzi a essa i propri limiti cognitivi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento delle proprietà meccaniche sia a una riduzione della sezione, cioè a fili più sottili. Dopo lo stiro la f. subisce una ricottura, o ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] in questa classificazione diversi carburi, azoturi e boruri. I composti i. hanno elevata durezza e su questa proprietà si basa il loro impiego nei trattamenti di cementazione degli acciai.
Ecologia
Ambienti i. Quelli propri degli interstizi ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] di tale molecola. Esso rende conto sia delle osservazioni precedenti sulla struttura di questo acido sia delle sue proprietà biologiche in quanto latore del messaggio ereditarío. La validità di questo modello fu immediatamente riconosciuta e dette ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di una leonessa a una zebra possa essere non solo spiegato, ma anche previsto in base alla conoscenza della struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. 110).
Nè l'una nè l'altra tesi implicano ciò. Come indicano le citazioni di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....