GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] 1324; Quia vir reprobus, 16 novembre 1329) la dottrina sua e della Chiesa, affermando essere divino il diritto di proprietà, la povertà consistere non nella rinunzia, ma nel distacco dai beni terreni. La maggior parte dei minori si sottomise, e ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] il decorso del tempo fissato dalla legge (due anni per gl'immobili, uno per i mobili) fosse necessario all'acquisto della proprietà soltanto quando si fosse acquistato a non domino, o la mancipatio fosse affetta da un vizio di forma. Non va taciuto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] vizio, la lesione (lésion) che aveva dato luogo ad un alto contenzioso e rendendo incerti i rapporti finiva per pregiudicare la proprietà. L’unico autore citato è Pothier, J.R., Traité des Obligations selon les règles tant du for de la conscience ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ) nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio in cui è situato l’immobile da acquistare;
c ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] non solo un pregiudizio del patrimonio di uno o più soggetti e con esso il danno sociale conseguente alla lesione della proprietà privata, ma anche l’offesa e il pericolo concreti dell'ordine pubblico inteso in senso specifico come buon assetto o ...
Leggi Tutto
Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. n. 30/2005 (cosiddetto Codice della proprietà industriale). Esso stabilisce (art. 64) che se le invenzioni vengono effettuate dai dipendenti in esecuzione o in adempimento di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti conferiscono le quote spogliandosi della proprietà. La divisione ha, nel Code Napoléon e nelle leggi da esso derivanti (fra cui il codice civile italiano, art ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, a lui andarono le proprietà che la moglie aveva avuto in eredità dalla sua famiglia, a lui solo spettò la custodia dei figli. Questo caso giudiziario ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] nello Stato si ‛vive insieme' e si hanno ‛beni comuni'! Il termine verrebbe così a perdere gran parte della sua proprietà semantica. D'altra parte, se s'intende la definizione in senso stretto, essa appare troppo limitativa, poiché pone l'accento ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] , realizzabile a seguito del provvedimento della P.A.7 D’altra parte, si ritiene che al titolare del diritto di proprietà non possa riconoscersi il potere di scindere le facoltà al fine di renderle autonome e di trasferirle quali nuovi autonomi e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....