trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] si dice degenere. In generale, in uno spazio vettoriale S su un corpo K, con infinite dimensioni, si dice lineare una t. T che soddisfa alla proprietà: T(αx+βy)= αT(x)+βT(y), con x,y∈S; α, β∈K. Si usa anche dire che, sulla retta, l’equazione z′=(az+b ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] trattato in realtà di una partita di giro, dato che ciò che era rimasto dell’IRI è confluito in Finmeccanica di proprietà del ministero dell’Economia. Negli anni successivi la spinta alla p. si è allentata, benché siano da registrare le cessioni di ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] in legge, salvo leggerissime modificazioni, con la legge 10 gennaio 1935, n. 8. La Federazione nazionale fascista della proprietà edilizia ha poi pubblicato lo schema di regolamento-tipo di condominio, composto di 44 articoli, e i relativi moduli e ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] responsabilità del padrone: questo aveva però la facoltà di evitare la condanna in danaro trasferendo all'attore la proprietà dell'animale. L'azione, che non presuppone una colpa del proprietario, sembra tuttavia essere stata esperibile in diritto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 'art. 816 c.c. (Cass., 15.1.2003, n. 502), su cui il titolare ha un vero e proprio diritto di proprietà unitario – destinato a coesistere con i diritti, anche soltanto obbligatori (in dipendenza, per esempio, di un contratto di leasing: v. Cass ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] di uno standard siano pienamente informate non solo riguardo alle opzioni tecniche disponibili e ai relativi diritti di proprietà industriali, ma anche riguardo ai probabili costi di tali diritti, in modo da propiziare «una decisione basata sui ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , pp. 515-516, 520.
37. Oltre agli studi di Ling e Pozza citati sopra, n. 17, cf. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] è pacifica per quelli costitutivi di altri diritti reali o di obbligazioni), sotto il profilo che il diritto di proprietà, essendo per sua natura perpetuo, non soffrirebbe d’esser temporaneo. Tuttavia al riguardo, a favore dell’ammissibilità sono da ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] delle associazioni professionali (1931); La responsabilità indiretta nel diritto internazionale (1936); Il fondamento pubblicistico della proprietà privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni di diritto pubblico (s.d.); Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Castrovillari 1869 - Roma 1938), prof. di diritto romano a Messina, Pavia, Milano. Insigne romanista, ha apportato contributi personali alla scienza del diritto romano, specialmente [...] (1906); Contributo alla storia della formazione delle Pandette (1907); Storia del diritto romano (con G. Scherillo, 1933); Note critiche in tema di violenza morale (1934); Passaggio della proprietà e pagamento del prezzo nella vendita romana (1938). ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....