Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] senato il 26.1.2011, ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 Basile, Condominio negli edifici: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VIII, Roma 1988, 8 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] controllo della produzione e gestione delle risorse minerarie del paese. In linea con la più moderna concezione dell'istituto della proprietà privata, che si affermava in quegli anni nella cultura giuridica e che si andò confermando nella prassi, l'E ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] pericolosi. Riconosceva che negli ordini religiosi, seppure per fini diversi, si era realizzato l’ideale di armonia e proprietà comune. Lo scritto fu fortemente criticato da G. Romagnosi in un articolo apparso nel 1825 nella Biblioteca italiana di ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] forense, sappiamo che era ancora studente nel 1553, anno in cui fece istanza al viceré affinché la casa di sua proprietà in Catania non venisse adibita a posada (alloggio di viaggiatori e truppe) adducendo il privilegio che esonerava i discenti dello ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] vivere né in uno stato di abbondanza di ogni cosa, né in uno stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme di giustizia tendenti a garantire con la vita in comune ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] legge del 21 settembre 1901, sul diritto di affitto perpetuo dei terreni; 4. legge del 13 aprile 1910, sul diritto di proprietà fondiaria degli stranieri; 5. legge del 7 aprile 1921, sulla locazione delle case d'abitazione; 7. legge del 31 marzo 1914 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] , sul vicariato imperiale, sulla metodologia storico-giuridica, nonché i suoi corsi universitarî sulle persone, la famiglia, la proprietà, hanno confermnato la larghezza e la solidità della sua impostazione scientifica.
Ma il suo nome resta legato ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] -11; Principî di dir. costititz., 2ª ed. Milano 1913; Principî di filos. del dir., 2ª ed., ivi 1928; Il concetto della proprietà nella filosofia del diritto, Aquila 1928.
Bibl.: W. Cesarini Sforza, V.M., Pisa 1932; G. Chiarelli, V.M., in Arch. giur ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] dissenting opinions si ritenne che non si poteva accogliere la richiesta in quanto non si era in presenza di una acquisizione della proprietà da parte del convenuto ma solo di un risparmio di spesa.
Ma l’azione fu ammessa in casi più recenti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] dell’ambiente ai contratti delle pubbliche amministrazioni, dal controllo del credito ai procedimenti ablatori, dall’impiego pubblico alla proprietà pubblica. Ma il lascito di Giannini va al di là di questo puntuale utilizzo di paradigmi e concetti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....