Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] basti riflettere sul dato per cui l’obiettivo preso di mira non era solo lo “scrocco”, bensì la tutela della «proprietà contro forme di attentati, che si insinuano nella pratica degli affari, per colpire la buona fede dei contraenti e sfruttarla ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] meno vero che, nel quadro di una economia capitalista e di mercato, l’attività d’impresa – in relazione al diritto di proprietà dei beni dell’imprenditore stesso – esige la fissazione di limiti in coerenza con il dettato dell’art. 41 Cost., limiti in ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] e informazione fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, con tecnologie di proprietà privata, governato da autorità che per ora restano fondamentalmente tecniche e che persegue soprattutto finalità di mercato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] da successive alienazioni di uno stesso immobile e, quindi, di risoluzione del conflitto fra diritti acquistati sul medesimo bene (La cosiddetta proprietà relativa, in Studi in onore di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] stesso tempo, tale risultato non avrebbe cancellato la natura 'socialista' del sistema, giacché le imprese rimanevano di proprietà della società e non di singoli individui.
L'autogestione prevedeva che ogni impresa fosse governata da un'Assemblea ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] locale resta forte il legame tra t. e servizio pubblico locale, con la disciplina improntata a una separazione tra proprietà e controllo della rete, da un lato, e gestione della stessa, in favore della concorrenza.
Economia
Il trasferimento nello ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] cui le aree espropriate non vengono utilizzate per la realizzazione delle opere progettate, collega il trasferimento della proprietà del bene oggetto dell’espropriazione non all’emanazione del decreto, ma alla notifica e all’esecuzione dello stesso ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] e dei prodotti da esse derivati, ma doveva affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] , fibre di vetro ecc.), che si aggiungono per abbassare il costo del prodotto e in alcuni casi per migliorare le proprietà meccaniche; acceleranti (in genere perossidi), che aumentano la velocità di indurimento del prodotto dopo la sua messa in opera ...
Leggi Tutto
È un contratto atipico con cui un soggetto, titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento di un segno quale un marchio di impresa, oppure di un’opera dell’ingegno quale un personaggio di fantasia, ovvero [...] è quello di consentire al titolare dei diritti su entità immateriali di trarre un tornaconto economico autorizzando terzi a sfruttare il valore attrattivo di queste in settori commerciali ancora non esplorati.
Voci correlate
Proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....