Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] gli è stato conferito il premio Nobel per aver chiarito l'importanza dei costi di transazione e dei diritti di proprietà nelle strutture e nel funzionamento tradizionali dell'economia. Ha pubblicato anche Essays on economics and economists (1994). ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nell’Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europa occidentale la r. dei prezzi favorì l’ascesa di nuovi strati sociali, al contrario nell ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] la quadrica o indicatrice di deformazione (introdotta da A.-L. Cauchy), con centro in P ed equazione
,
dotata delle seguenti proprietà: a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’allungamento unitario ε ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] funzioni, η(t, x(t), u(t) (funzione di uscita) e ϕ(t, t0, x0, u) (funzione di transizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in grado di fornire a ogni istante t l’uscita del sistema (in base ai valori attuali dello s. x(t) e dell’ingresso u ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] corpo ecc.); le l. indicano i vari elementi del sistema. Le relative regole del calcolo letterale dipendono dalle proprietà formali (o assiomi) delle operazioni definite nel sistema (➔ algebra).
La lettera come comunicazione
Nell’antico Egitto le l ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] di bordo e dell’equipaggio, né chi effettui i viaggi senza assumersene i relativi compiti organizzativi. L’esercizio prescinde dalla proprietà del veicolo, perché il mezzo può essere utilizzato in virtù di un diritto reale limitato o di un rapporto ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di diritto privato con finalità [...] alla contribuzione. Nel nov. 2010, nell'ambito del Progetto Mercurio e all'interno del più generale riassetto della gestione patrimoniale, è stato avviato un programma di dismissione degli oltre 17.000 immobili di proprietà della Fondazione. ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] (C), supponendo dato il livello dell'output (Q):
c=C(p,Q) [16]
in cui:
In tal caso, ammesse particolari proprietà (positività, omogeneità di grado 1 nei prezzi degli input, monotonicità, concavità e differenziabilità) della funzione di costo C, le ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] del paese vinto nei territorî sotto la giurisdizione dei paesi vincitori - benché in contrasto con la prassi dell'inviolabilità della proprietà privata nel corso della guerra - era già stato sancito dai trattati di pace del 1919-20, ma la Conferenza ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] una vera e propria strategia per l'introduzione del concetto di qualità. Con questo termine s'intendono le differenti proprietà di un prodotto in grado di rispondere alle aspettative di chi lo deve utilizzare, cioè dei consumatori. Il concetto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....